Società e cultura: argomenti d'interesse generale
Alzarsi all'alba
Mario Calabresi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 168
Viviamo nel tempo della comodità, dove ogni cosa è studiata per sembrarci facile. Ci siamo illusi che ogni traguardo possa essere raggiunto con il minimo sforzo, che le scorciatoie siano vie preferenziali e la velocità un sinonimo di successo. Eppure, per milioni di persone la fatica non è solo una compagna di vita quotidiana, ma una cifra essenziale dell’esistenza, «figlia del senso del dovere, della responsabilità, dell’amore per la propria professione». È un giovane allenatore che insegna ai bambini la bellezza di essere tenaci, un marito che da venticinque anni si prende cura della moglie malata, un papà che corre le ultramaratone perché solo così ritrova la figlia che ha perduto, una donna che a 89 anni ogni mattina porta i fiori al marito e pulisce i bagni del cimitero perché tutti li trovino accoglienti e poi corre a infornare le focacce nel suo ristorante. E ancora, è un maestro di pianoforte che è salito nelle vigne del padre per non sprecare una vita di sacrifici, una restauratrice che coltiva la pazienza per salvare la bellezza, tutti coloro che fanno parte della pattuglia dell’alba che fa funzionare il mondo. «La fatica la devi adorare» ha detto Veronica, giovane atleta paralimpica, prima di sfidare la sabbia e l’acqua gelata del mare per allenarsi. Le sue parole, così audaci e controcorrente, sono state la scintilla che ha messo in moto questo libro. Nell’epoca del tutto e subito, Mario Calabresi ci invita a riscoprire il valore del tempo, della pazienza e della costanza attraverso un mosaico di vite che meritano di essere viste e riconosciute, anche quando la fatica non è una scelta ma un gesto estremo d’amore. Ci conduce così, senza retorica, ma con lo sguardo attento e partecipe del grande giornalista, in un nuovo viaggio, pieno di speranza.
Il sogno. L'Europa s'è desta!
Roberto Benigni, Michele Ballerin, Stefano Andreoli
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 152
«Negli ultimi tempi ognuno dice la sua sull’Europa. Ma nessuno racconta mai quali sono le ragioni profonde per cui è nata l’Unione Europea, qual è la storia degli uomini e delle donne che l’hanno fatta. Allora ve lo racconto io. Come in un romanzo pieno di colpi di scena, dove succedono cose incredibili: non c’è un capitolo dove non ci sia un fatto clamoroso, una sorpresa. E sono sicuro che vi piacerà da morire, perché è il romanzo della nostra vita, del passato che abbiamo alle spalle e soprattutto del futuro che abbiamo davanti. State a sentire che bellezza» (Roberto Benigni). La versione ampliata e arricchita dello spettacolo che ha emozionato milioni di telespettatori su Rai 1. Roberto Benigni, con la sua inconfondibile voce, ci svela un’Europa inedita intrecciando poesia e realtà, memoria e speranza. Un racconto appassionato e visionario, che evocando le ferite della guerra ci accompagna, con tenerezza e coraggio, nel cammino verso la pace. “Il sogno” è il monologo con cui Roberto Benigni ha incantato milioni di spettatori il 19 marzo 2025, in diretta su Rai 1 e in Eurovisione. Questo libro ne raccoglie il testo, ma va oltre: non è una semplice trascrizione, bensì una versione ampliata e approfondita, arricchita da nuove riflessioni, aneddoti e momenti poetici che nello spettacolo non hanno trovato spazio. È un’opera che nasce dalla tv e si fa libro per espandere il racconto, allargare lo sguardo, scavare più a fondo nelle pieghe della storia e del presente. Con la concretezza delle argomentazioni e la profondità della poesia, Benigni ci accompagna in un viaggio travolgente attraverso l’idea di Europa, non solo come geografia o istituzione, ma come visione, come orizzonte condiviso, come casa comune. Un libro vivo (scritto insieme a Michele Ballerin e con il contributo di Stefano Andreoli), che aggiunge senso e materia allo spettacolo televisivo, e che rilancia – con nuova forza – un messaggio di speranza e responsabilità, illuminando la strada per affrontare senza paura le sfide di oggi. Perché il sogno continui.
C'era una volta il Sud. Racconti e ricordi illustrati del Meridione di un tempo
Marcello Veneziani
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Da molti anni Marcello Veneziani riflette e scrive sul sud. Il meridione d'Italia occupa un posto speciale nella sua privata geografia dei sentimenti: il sud come «infanzia del mondo, provincia dell'universo, luogo d'ombre e di luce della nostalgia, casa dei miti». In questo libro illustrato, la nostalgia per il mondo di ieri si combina con la fascinazione per l'immagine fotografica: foto paesane e famigliari, scene di quotidianità domestica, di vita di campagna e ai bordi del mare, ritratti di antenati, primi piani, gruppi di famiglia, figure curiose, matrimoni, funerali, processioni e feste patronali. Il risultato è un viaggio di immagini e pensieri nel sud e nella fotografia, nei sentimenti e nei ricordi che suscitano, alla ricerca di un mondo e di un tempo perduti per metterne in salvo la memoria prima che cali la notte. Tra pensiero e racconto, Veneziani ha composto una incantevole biografia collettiva del nostro Meridione.
Gatti neri e specchi rotti. Perché siamo superstiziosi
Elisabetta Moro, Marino Niola
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 136
Gatti neri, specchi rotti, giorni sfortunati, numeri fortunati, amuleti infallibili, talismani indispensabili, riti scaramantici. Sono pochi esempi di quello sterminato catalogo di superstizioni cui sin dalla notte dei tempi ricorriamo contro i rischi del vivere e le incognite dell’esistenza. Perché, nonostante i progressi della conoscenza, dell’alfabetizzazione, della tecnologia, l’immaginario scaramantico non conosce declino, anzi continua a moltiplicare i propri segni. Perché evidentemente non sono un residuo prelogico del pensiero ma un bisogno di spiegazione supplementare, l’illusione di controllare l’incontrollabile.
Le quattro Jihad. Lo scontro tra islam e Occidente da Napoleone a Hamas
Domenico Quirico
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 324
Nel luglio del 1798 l'esercito di Napoleone Bonaparte sbarca in Egitto. L'islam, fino ad allora forte e ricco, si trova a essere facile preda e scopre per la prima volta la potenza dell'Occidente. È in questo scenario che si consuma il primo episodio di jihad moderno: il giovane Soleyman El-Haleby, fervente fedele di Aleppo, assassina il generale Jean- Baptiste Kléber, lasciando un segno nella storia della guerra santa islamica. Da qui, fra emiri e briganti, profeti e assassini, la sfida sanguinosa tra Dio e il mondo continua nel Sudan di fine Ottocento, con il duello tra l'enigmatico Mahdi e il generale Gordon Pascià, simbolo stesso dell'imperialismo britannico; poi prosegue nelle lotte dei tuareg contro il colonialismo francese e italiano, e infine si misura con l'oggi: con al-Qaeda e Osama Bin Laden, il miliardario saudita che ha saputo trasformare il jihad in una vera e propria «multinazionale del terrore», l'Isis e la restaurazione del Regno di Dio attraverso i «demoniaci» strumenti della modernità - internet, comunicazione, armi - e Hamas, che porta nella guerra senza fine per la Palestina non più la rabbia di chi sogna uno stato, ma la micidiale idea della purificazione di ciò che considera l'ultima colonia dell'Occidente. Con uno stile avvincente e il rigore del gran- de giornalismo, Domenico Quirico intreccia eventi e personaggi in un viaggio nel cuore di tenebra dell'estremismo, e insieme demolisce la distinzione fra buoni e cattivi tracciata dalla propaganda dell'uomo bianco, la «banale sceneggiatura di un film in cui il nostro eroe, emblema di civiltà e progresso, si scontra con un fanatico assassino», dimostrando come la guerra santa, in tutte le sue declinazioni, sia stata e continui a essere una forza che modella il destino del mondo.
Genesi. Come navigare nell'era dell'intelligenza artificiale
Henry A. Kissinger, Eric Schmidt, Craig Mundie
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
pagine: 228
Il tema dell'intelligenza artificiale sta dominando ormai da alcuni anni il dibattito pubblico. Questo perché, anche se abbiamo appena iniziato ad avvertire l'impatto che l'IA avrà sulle nostre vite, stiamo diventando sempre più consapevoli che i suoi effetti saranno profondi, così come sarà profondo il modo in cui essa trasformerà il nostro rapporto con la realtà, la conoscenza e la verità. Le sue potenzialità aumentano a un ritmo vertiginoso, e i progressi, come i benefici che sapremo trarne, appaiono straordinari. Tuttavia, non mancano i segnali d'allarme. L'intelligenza artificiale, infatti, impara e progredisce «senza paura e senza vergogna», evolve cioè in assenza di princìpi e di valori in grado di condizionarla o di governarla. Il suo continuo perfezionamento potrebbe quindi condurre a sviluppi imprevedibili, e tutt'altro che vantaggiosi per noi. Henry Kissinger non esita a definire questa eventualità un problema per la sopravvivenza della specie umana. Attingendo alla sua profonda conoscenza della storia così come alla lunga esperienza personale, evidenzia il rischio che l'IA possa avere ripercussioni negative se non guidata con saggezza. D'altronde sarebbe «un grave errore presupporre che useremo questa nuova tecnologia per scopi produttivi più che per quelli potenzialmente distruttivi». Ci troviamo dunque di fronte a una decisione esistenziale, quella cioè di definire nel più breve tempo possibile la natura e l'essenza stessa della relazione tra l'uomo e le macchine. Decidere, in altre parole, se saremo noi a stabilire i nostri obiettivi e approfitteremo dell'IA per raggiungerli, oppure se lasceremo all'intelligenza artificiale il compito di sceglierli al posto nostro. In ogni caso la rivoluzione è alle porte, e questo libro - terminato dal noto statista poco prima della sua scomparsa, insieme agli esperti Eric Schmidt e Craig Mundie - sembra indicare la rotta da seguire tra fede cieca e legittimo timore, per varcare la soglia oltre la quale si delinea una nuova epoca nella storia dell'umanità.
L'Italia non esiste (per non parlare degli italiani)
Fabrizio Rondolino
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2025
pagine: 176
Fabrizio Rondolino è un fine analista politico e, nella sua lunga esperienza dentro i palazzi del potere, sia in qualità di cronista che di consigliere, ha potuto toccare con mano quanta retorica accompagni la propaganda sulla nazione, parola che è divenuta centrale nella narrazione di questo governo ma che, anche in passato, è stata al centro di forzature politiche ridicole e pretenziose. Partendo da Dante Alighieri fino ad arrivare ai nostri giorni, l'autore analizza come storicamente e culturalmente si sia formato il Bel Paese e ci racconta come in realtà il processo di unificazione abbia lasciato tantissime lacune e fragilità che nei momenti cruciali vengono fuori. In fondo, l'Italia è uno Stato che non ha una consapevolezza e una compattezza unitaria e che fatica ad avere valori e strategie condivise. Una foglia di fico a mero consumo del gruppo di potere o del politicante di turno, soggetta per antonomasia a influenze straniere o a capricci nostrani. E se l'Italia non esiste, figuriamoci quanto possano esistere gli italiani! Un saggio irriverente e scostumato che smonta pezzo per pezzo la retorica della nazione e che aggiunge un argomento di riflessione al dibattito sull'Italia e gli italiani di ieri, di oggi e di domani.
L'uomo transumano. La fine dell’umanità
Roberto Pecchioli
Libro
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 240
Siamo alle fasi iniziali della sfida decisiva del futuro: la lotta tra chi sostiene l’avanzamento tecnologico illimitato, chiamato tout court progresso per impedire il dibattito, e chi è convinto che servano limiti ‒ morali, politici, materiali ‒ e che il limite invalicabile sia quello del rispetto della natura e della persona umana. Il terreno di scontro è la biopolitica, fattasi biocrazia, controllo e dominio della vita, del corpo, del pensiero. «Con il supporto decisivo della scienza e della tecnica, che hanno emarginato l’etica e lo spirito, il tragitto è compiuto. Non ci chiediamo più se qualcosa è bene o male, giusto o sbagliato, ma se è tecnicamente possibile, fattibile e profittevole». Come si stabilirà che cosa introdurre nel nostro organismo per ridisegnarlo, modificarlo, ibridarlo con la macchina? Che ne sarà del nostro cervello, del libero arbitrio? Come vivremo, che cosa mangeremo? Prodotti naturali o artificiali? Diventeremo OGM umani, organismi geneticamente modificati? Che cosa significheranno uomo, persona, mente, libertà? «Restare umani, ecco l’obiettivo. O forse, ritornare umani. Questa è la madre di tutte le battaglie e dobbiamo prendere atto che si tratta di una guerra innanzitutto spirituale. Dobbiamo contrapporre l’amore per l’uomo e la vita al gelido cinismo di oligarchi egolatrici e senz’anima. Non si vince contro i padroni universali, detentori di tecnologie dall’inusitata, illimitata potenza, ponendosi sullo stesso piano materiale, strumentale». Il Progresso
400 anni d'inganni. E se il nostro passato fosse tutta «un'altra storia»?
Anatolij T. Fomenko
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2023
pagine: 360
"Se tutto ciò che ci hanno sempre insegnato poggiasse su basi storico-cronologiche errate? Niente avrebbe più una datazione certa, nessuna cronologia tradizionalmente accettata sarebbe più credibile e il passato ricadrebbe nel buio dell'indistinto. Dopo anni di certezze "dove?" e "quando?" tornano a essere domande senza risposta. O meglio, domande in cerca di nuove risposte. La nuova cronologia del professor Fomenko è una rigorosa e sofisticata teoria scientifica che poggia su salde basi matematiche. L'intento è quello di proporre un'ipotesi sensazionale che non ha precedenti al mondo: la possibilità di ricostruire la storia rimettendo in discussione tutti gli stereotipi finora ritenuti validi. Nessuna nuova verità assoluta però. Non più. Il coraggioso invito dell'autore è quello di creare un onesto confronto intellettuale, di riaprire un dibattito che sembrava non più affrontabile o rinegoziabile, un dibattito culturale e interdisciplinare che richiederebbe il coraggio dei primi storici, l'intelligenza dei veri scienziati, la passione di chi insegue le verità più difficili, anche a discapito di ogni rassicurante certezza."
La mia Milano
Angelo Gaccione
Libro: Libro in brossura
editore: Meravigli
anno edizione: 2023
pagine: 224
La città meneghina vista con gli occhi di uno scrittore attento e sensibile: Milano raccontata in maniera insolita e colta attraverso gli aspetti più insospettati. «Palazzi, chiese, strade, cortili, portoni, terrazze, musei, biblioteche, salotti, lapidi, fontane. E ancora: giardini, campane, concerti, pittori, letterati, libri, poeti, nuvole, nebbia, vento, odori... C'è di tutto in questo nuovo libro di Angelo Gaccione che si conferma scrittore acutissimo e attento, capace di entrare non solo nel ventre e nel cuore della città, ma in ogni sua piega più riposta. Un Gaccione innamorato della sua città, che lo ha accolto giovanissimo e dove ha compiuto il suo itinerario intellettuale (...), che non rinuncia però all'indignazione per tutto quanto di negativo salta evidente ai suoi occhi, riconfermando anche in questi scritti la sua vena di polemista e di intellettuale critico e schierato» (Oliviero Arzuffi).
Sulle strade del silenzio. Viaggio per monasteri d'Italia e spaesati dintorni
Giorgio Boatti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 348
«"Hai trovato il monastero giusto?": la domanda che qualcuno di tanto in tanto mi pone mette in guardia dai fraintendimenti che il mio vagare per eremi e cenobi potrebbe suscitare. No, non sto cercando il monastero giusto. Vado per questa strada perché ho il sospetto che le luci nascoste che giungono da questi luoghi siano ancora capaci di offrire qualche solido orientamento. Busso a queste porte perché ho l'impressione che qui si impari davvero che si può cambiare il mondo, ma – impresa piuttosto complicata – a patto di cominciare a cambiare se stessi, partendo dalle cose più semplici e concrete. Quelli che vi si sono cimentati seriamente dicono che la sfida sia di vertiginosa difficoltà. E, soprattutto, pare duri tutta una vita.» Da Montecassino a Bose, da Camaldoli a Subiaco, dall'Irpinia alle Murge sino alla badia del Goleto: Giorgio Boatti racconta il suo viaggio attraverso chiostri e abbazie d'Italia, per «sperimentare direttamente quel "bussate e vi sarà aperto" a cui nessuno, di questi tempi, pare più credere in concreto». Un itinerario del corpo e dell'anima, nei luoghi e dentro se stessi, un vagabondaggio che diventa parte del tempo quotidiano, come è già successo a migliaia di lettori di queste pagine.
Torna libero in tre mosse. Dubita informati diventa consapevole
Andrea Tosatto
Libro: Libro in brossura
editore: Arianna Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 112
In Torna libero in tre mosse, Andrea Tosatto ci mostra come veniamo ingannati dai media: siamo come gli uomini incatenati nella caverna di Platone, ce ne stiamo lì ad osservare le ombre che danzano sul muro e prendiamo decisioni, fidandoci di euristiche che potrebbero anche reggersi su premesse del tutto ingannevoli. Tosatto ci mostra come togliere le catene e uscire per tornare liberi. In tre mosse: dubitando, informandosi, diventando consapevole.