Cinema, televisione e radio
Zavattini A-Z
Guido Conti
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 336
Ci voleva la dimensione corale di un volume della collana A-Z per cogliere le diverse sfaccettature della vita frenetica, all'insegna di una rivoluzione continua, di Cesare Zavattini (lui che, tra l'altro, si firmava ZA): scrittore e inventore di collane di libri, umorista, giornalista e inventore di giornali, sceneggiatore di cinema e fumetti, scrittore per bambini, pittore, critico, editore, collezionista d'arte, teorico di cinema, di fotografia e letteratura, poeta e diarista, autore di teatro, regista, scopritore di talenti, creatore di iniziative culturali, di marketing pubblicitari.... Con un approccio critico innovativo, questo volume a cura di Guido Conti rilegge il suo lavoro di intellettuale all'avanguardia, radicato a Luzzara ma con una dimensione europea e mondiale, capace di influenzare le cinematografie di mezzo mondo. Amico di García Márquez, con il suo "realismo visionario" ha gettato le basi per il "realismo magico" sudamericano. Attraversando un secolo segnato da due guerre mondiali e da invenzioni tecnologiche come il cinema, la radio, la televisione in bianco e nero e a colori, il magnetofono, le nuove tecnologie di stampa, Zavattini sperimenta, innova, inventa. La sua figura sfugge a qualunque etichetta perché ne ha troppe. Testi di: Amedeo Anelli, Luisa Marinho Antunes, Roberto Barbolini, Paolo Barbaro, Giorgio Boccolari, Giorgio Casamatti, Maria Carla Cassarini, Roberto Chiesi, Guido Conti, Andrea Cortellessa, Gualtiero De Santi, Alberto Ferraboschi, Vanni Codeluppi, Michele Guerra, Cristina Jandelli, Daniela Marcheschi, Stefania Parigi, Gino Ruozzi, Lisa Sanguineti, Silvia Tomasi.
Musicarelli. L'Italia degli anni '60 nei film musicali
Marta Cagnola, Simone Fattori
Libro: Libro in brossura
editore: Vololibero
anno edizione: 2024
pagine: 250
I musicarelli sono stati un genere cinematografico specifico degli anni Sessanta italiani.Pur nella loro ingenuità e semplicità di scrittura e realizzazione, questi film, girati tra il 1959 e il 1970, rappresentano con precisione quel decennio: quello del boom economico e della rivoluzione nei costumi. Attraverso l'analisi di oltre 70 pellicole, estrapolandone i temi ricorrenti, il volume racconta l'anima più popolare dei celebrati anni Sessanta. Dalla politica alla televisione, dalla discografia al festival di Sanremo, fino allo scontro generazionale e all'immagine della donna, per concludere con la discografia, la pubblicità e… il servizio militare; tutto è affrontato con competenza ma anche con un tocco di leggerezza. Nel libro compare, inoltre, una playlist con 60 brani tra i più significativi, con relativo QR-code. Completano e arricchiscono il libro le interviste esclusive, alle star indiscusse di quell'epopea, i "ragazzi": Rita Pavone, Laura Efrikian, Al Bano, Bobby Solo, Mal, Shel Shapiro, Giacomo Agostini, Mario Tessuto, Orietta Berti e Iva Zanicchi.
Schermo giallo. Dizionario cronologico del cinema giallo-thriller italiano dal 1930 al 1959. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Alcheringa
anno edizione: 2023
pagine: 396
Schermo Giallo – volume primo – è un libro scritto a più mani in cui sono schedati i film di produzione italiana legati al genere giallo dall’esordio del sonoro fino alla soglia degli anni ’60, un periodo storico poco esplorato nella letteratura di riferimento. È suddiviso in capitoli e in ognuno di essi si prende in considerazione un arco temporale ben preciso, con un saggio introduttivo che illustra il periodo storico analizzato e di come questo abbia influenzato la produzione dei film giallo-thriller che lo vanno a comporre; i film poi sono trattati in apposite schede che contengono i dati tecnici, i cenni storici e l’eventuale analisi critica. La ricerca dei film ha permesso agli autori di visionare e analizzare anche opere che a oggi risultano irreperibili e/o inedite in home video. La forma ibrida, che comprende sia una struttura a saggio sia una a dizionario, suddivisa in schede ordinate cronologicamente e raggruppate in capitoli, permette al lettore di comprendere l’evoluzione che ha avuto il genere nel tempo.
Il Morandini 2024. Dizionario dei film e delle serie televisive. Ediz. plus
Laura Morandini, Luisa Morandini, Morando Morandini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2023
pagine: 2080
Versione Plus con download (volume + download per Windows e Mac senza scadenza + app per iOS e Android senza scadenza + 365 giorni di consultazione online, con aggiornamenti rilasciati nell'anno).
Allucinazioni americane
Roberto Calasso
Libro: Copertina morbida
editore: Adelphi
anno edizione: 2021
pagine: 133
Per generale consenso, Vertigo [La donna che visse due volte] è il più inestricabile tra i film di Hitchcock - e per alcuni il più bello (o uno dei due o tre supremi). Questo libro si propone di dire perché. E perché Vertigo abbia un film gemello: Rear Window [La finestra sul cortile], che invece è usualmente considerato molto più semplice e immediato, mentre si potrebbe rivelare altrettanto vertiginoso. Ma parlare di questi due film è come parlare del cinema in sé, quindi anche di Max Ophuls, di Rita Hayworth, dell'epifania della «diva» e di un romanzo di Kafka che è innervato dal cinema da capo a fondo: Il disperso [America].