fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Biblioteconomia e scienza dell'informazione

Concorsi collaboratore e istruttore bibliotecario. Manuale di teoria e quiz per tutte le prove 2025

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Nld Concorsi

anno edizione: 2025

pagine: 992

La terza Edizione del Manuale Collaboratore e Istruttore bibliotecario è stata profondamente rivista anche in considerazione delle novità normative intervenute, tra cui quelle recate dal D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209 (c.d. Correttivo Contratti Pubblici), dalla L. 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio per i l2025) e dal D.L. 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Decreto Milleproroghe). L'obiettivo perseguito è stato quello di assicurare, per ciascuna delle materie normalmente assegnate negli ultimi concorsi, una trattazione particolarmente completa, aggiornata e, al contempo, schematica e fluida delle seguenti materie: Biblioteconomia; Diritto costituzionale; Diritto amministrativo; Pubblico impiego, con particolare riferimento a responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari del dipendente pubblico anche negli Enti locali; Diritto regionale; Ordinamento degli enti locali; Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali; Letteratura italiana; Settori organicidi intervento locale; Servizi comunali di interesse statale; Inglese(online); Informatica(online).Per consentire di affiancare allo studio teorico una immediata verifica della acquisita capacità di risolvere i corrispondenti test, il Manuale presenta quiz di verifica per ciascuno dei Capitoli che compongono le indicate materie. Il volume è inoltre dotato di un simulatore online, consultabile con apposita password presente nel retro del Volume.
39,00 37,05

Come fare innovazione in biblioteca

Marco Ardesi

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 128

Innovare significa adottare un approccio aperto e flessibile, in cui l’errore diventa parte integrante del percorso, generando valore e trasformando le biblioteche in spazi dove la comunità può prosperare. Dal concetto di antifragilità alla progettazione degli spazi, dal ruolo inclusivo delle biblioteche sociali alla figura del bibliotecario facilitatore, il libro propone strategie concrete per favorire il rinnovamento. Con attenzione a sostenibilità, creatività e collaborazione, l’autore presenta spunti originali, esempi pratici e il caso studio di Concesio per rispondere ai bisogni del territorio e promuovere nuove opportunità di sviluppo culturale e sociale attraverso la partecipazione attiva della cittadinanza.
12,00 11,40

Come redigere gli atti amministrativi della biblioteca

Marco Locatelli

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2025

pagine: 104

L’atto amministrativo è sempre “centrale” nella vita quotidiana della pubblica amministrazione: tutto ruota intorno alla qualità e alla rapidità nel saper produrre provvedimenti ben fatti e curati. Anche la biblioteca non sfugge a questo meccanismo e al bibliotecario è sempre più richiesta una competenza in questo campo. Questo libro rappresenta uno strumento agile, ricco di consigli pratici, per consolidare le competenze dei bibliotecari chiamati a dare il loro contributo nella stesura di atti amministrativi. Per gli aspiranti bibliotecari costituirà una prima introduzione al tema per prepararsi all’ingresso nel mondo del lavoro e affrontare con maggiore consapevolezza i concorsi pubblici.
12,00 11,40

Ci rivediamo a Frontino. Il Premio Nazionale di cultura Frontino-Montefeltro raccontato dal suo archivio

Libro: Libro in brossura

editore: Urbino University Press

anno edizione: 2025

Questa pubblicazione ha lo scopo di presentare e descrivere il lavoro svolto sul fondo archivistico e si struttura in tre parti: la prima di carattere storico e archivistico: descrive la storia del Premio, la formazione dell'archivio e la sua struttura, attraverso un inventario che ne faciliti la comprensione; la seconda parte riguarda l'aspetto di valorizzazione e divulgazione dell'archivio, reso possibile attraverso la digitalizzazione, il restauro digitale e la trascrizione dei contenuti secondo gli standard ICA (International Council on Archives); la terza parte, più letteraria, è dedicata alla lettura di alcuni degli interventi e delle interviste più significative e rappresentative, recuperati grazie alla digitalizzazione di audio e video conservati nell'archivio del Premio, materiali per lo più inediti, che altrimenti non sarebbero sopravvissuti all'obsolescenza tecnologica. L'intento di questo lavoro, complesso ma coinvolgente, è quello di restituire la storia del Premio Nazionale di Cultura Frontino-Montefeltro attraverso parole e immagini di coloro che hanno contribuito a rendere questo piccolo borgo un centro internazionale di cultura.
23,00

Breve storia della bibliofilia femminile (XIV-XXI secolo)

Massimo Gatta

Libro: Libro in brossura

editore: Graphe.it

anno edizione: 2025

pagine: 162

L’interesse per la bibliofilia femminile, nella cultura di massa e fino al nostro secolo, è stato abbastanza carente e inadeguato. Eppure se si analizzano sia la narrazione che l’iconografia sul tema, dal Medioevo a oggi (come fa l’autore di questo volume), la presenza e la rilevanza di dame di libri si rivela notevole, al di là di quel pregiudizio maschile che ha spesso costretto all’invisibilità il contributo femminile alla vita culturale. Massimo Gatta, esperto conoscitore della storia del libro, colma questa dimenticanza ripercorrendo, tramite un vasto corpus di fonti documentarie, le figure femminili di spicco nel panorama del collezionismo librario ed editoriale internazionale. In oltre otto secoli, da Eleonora d’Aragona, collezionista con la passione per le rilegature raffinate, fino all’editrice Vittoria de Buzzaccarini scomparsa di recente, emerge un vero e proprio “esercito” sotterraneo composto da rilegatrici, libraie, stampatrici, bibliotecarie, calligrafe, copiste e, ovviamente, bibliofile e collezioniste, delle quali finora si è sentito parlare davvero troppo poco e ancor meno se ne è scritto. Il significativo apparato iconografico, seppur limitato, fornisce un contesto e un indirizzo per appassionati e collezionisti. Ad arricchire il testo, la prefazione del giallista e saggista Hans Tuzzi, un contributo della scrittrice Carmen Verde e l’appendice, con la ristampa anastatica del raro Donne bibliofile italiane di Giuseppe Fumagalli, pubblicato nel 1926 da Hoepli, un contributo destinato al “piacere” di chiunque sia contagiato dalla sottovalutata bibliofilia femminile.
14,50 13,78

L'archivio di domani. Memoria, organizzazione umana, web

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 272

Oltre a mostrarne l'importanza per le società e le culture, gli studi novecenteschi sull'archivio ci hanno insegnato a riconoscere i suoi profondi legami con la memoria e l'organizzazione umana. Del resto, l'archivio è in costante trasformazione essendo altrettanto legato alle dinamiche del web e alle risorse offerte dalle nuove tecnologie. Che cosa comporta l'influenza di questi fattori? In quali ambiti della realtà sociale e della cultura contemporanea l'archivio ha acquisito importanza e in quali ne potrà avere con le sue prossime trasformazioni? Come sarà l'archivio di domani? I saggi raccolti in questo volume offrono più risposte, attraverso l'elaborazione di due prospettive critiche: la prima dedicata alla condizione attuale dell'archivio, la seconda ad alcune sue applicazioni nella realtà sociale, con particolare attenzione per il ruolo della tecnologia. Saggi di: Maurizio Ferraris, Camilla Domenella, Riccardo Fedriga e Margherita Mattioni, Mariella Guercio, Tiziana Andina, Elisabetta Pallottino, Davide Dal Sasso, Alberto Salarelli, Gianmaria Ajani, Cristina Baldacci, Alessandra Donati, Elisabetta Modena e Marco Scotti, Carla Subrizi. Prefazione di Carlo Birrozzi.
25,00 23,75

Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi (1905-2025)

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2025

pagine: 200

La “nuova edizione” della Bibliografia degli scritti di Aldo Palazzeschi (1905-2025), oltre ad aver provveduto a una preliminare revisione dei dati di partenza (aggiornati al 1980), presenta nuove (e in parte inedite) schede, con un significativo incremento del numero complessivo delle voci bibliografiche, che risultano più che raddoppiate rispetto a quelle registrate nella prima edizione (1982), passando da 520 a 1112 unità. Il reperimento di queste nuove tessere ha permesso non solo di colmare vuoti e zone d’ombra dell’intensa e operosa carriera umana e artistica dello scrittore, ma di rilevarne anche l’ampia e precoce diffusione in ambito europeo e internazionale. Le voci, disposte in ordine cronologico, sono state preliminarmente catalogate secondo cinque macro-tipologie (Scritti sparsi, Edizioni, Interviste, Lettere e carteggi, Traduzioni) per promuovere uno studio integrale dell’opera di Palazzeschi e una ricostruzione panoramica della sua complessa vicenda bibliografica.
24,00

Stories Scuviertes. 20+ Jahre Frauenarchiv-20+ anni Archivio storico delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Raetia

anno edizione: 2025

pagine: 160

Nel 2025 l'Archivio storico delle donne di Bolzano festeggia il suo ventesimo anniversario: due decenni dedicati alla ricerca, alla conservazione e alla valorizzazione della memoria delle donne e delle tematiche di genere in Alto Adige Südtirol. Questa pubblicazione racconta il suo percorso e presenta i lavori più recenti di giovani ricercatrici e ricercatori. Stories Scuviertes è il primo volume di una nuova collana editoriale volta a narrare la storia locale di genere da una prospettiva intersezionale e contemporanea.
18,00 17,10

Contrada della Torre. Inventario dell’archivio storico. Aggiornamento

Libro: Libro in brossura

editore: Extempora

anno edizione: 2025

pagine: 116

L’archivio della Contrada della Torre è tuttora conservato sotto i locali della fontanina battesimale e raccoglie la documentazione che parte dalla fine del XVIII secolo arrivando ai giorni nostri. Si tratta di un fondo composto da circa 500 unità archivistiche, articolato in tre sezioni. Nella prima si trovano i documenti prodotti dagli organi statutari della contrada, nella seconda gli archivi aggregati cioè quelle organizzazioni che pur avendo fatto o facendo parte attiva della contrada hanno propri statuti e regole. Nella terza sezione (elencata in “Appendice”) si trova ordinato un ampio materiale iconografico, la fototeca, videoteca, etc. con annessa la raccolta di pubblicazioni relative al Palio, alla storia, all’arte e letteratura senese.
15,00 14,25

Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione

Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 146

Antichi documenti e nuove tecnologie digitali sono i protagonisti dei progetti di cui in questo volume si presentano i risultati. Il volume espone gli atti della giornata di studio "Epistolari classensi tra edizione e digitalizzazione", organizzata in seno alle attività del progetto PNRR finanziato dall'Unione Europea – NextGeneration EU. I saggi riportano i risultati di attività di studio, trascrizione, digitalizzazione e edizione, sia tradizionale sia digitale, di alcune raccolte di carteggi conservate dall'Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna. In particolare, le due sezioni in cui si articola il volume presentano i progetti Collezioni Digitali Classensi e DigiLett Class, portati avanti dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna (con il Laboratorio LUDI) e dall'Istituzione Biblioteca Classense. La seconda sezione, interamente dedicata al progetto PNRR DigiLett Class, approfondisce il ruolo di spicco dei monaci benedettini Camaldolesi, attraverso le figure di Pietro Canneti e Mariangelo Fiacchi, e quello della costruenda Biblioteca Classense nel contesto bibliotecario e del mercato editoriale e librario sei-settecentesco dell'area adriatica e dello Stato Pontificio. Le lettere presentano, infatti, numerosi riferimenti a personalità, luoghi, eventi e opere manoscritte e stampate permettendo di ricostruire una parte rilevante di quella vivace rete erudita. Da questa occasione di collaborazione e confronto si evince come possano nascere nuovi orizzonti epistemologici e speciali processi di fruizione del patrimonio culturale e della sua conoscenza se al più tradizionale sguardo storico si aggiunge una lente nuova come quella della tecnologia.
28,00

Il libro bianco dei musei statali italiani. Analisi storica della performance 1996-2023
33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.