fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale

Manuale breve di ordinamento e deontologia forense

Attilio Villa

Libro

editore: Kront

anno edizione: 2024

pagine: 330

29,00 27,55

Sulle regole

Gherardo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2016

pagine: 160

Nell'amministrare la giustizia conta la legge scritta. Se facessimo delle deroghe al codice, non saremmo ingiusti? Diciamo che la giustizia deve essere uguale per tutti, ma forse non abbiamo mai riflettuto sul significato di questo principio: la legge per essere giusta deve essere applicata senza eccezioni. Ma la legge scritta dai parlamenti può contemplare ogni singolo caso umano? La legge è una macchina impersonale, che non guarda in faccia a nessuno. Eppure, per altro verso, proprio il fatto che la legge non guarda in faccia a nessuno, ci protegge dai soprusi dei potenti. La bilancia, come immagine della giustizia, rappresenta proprio questo: gli uomini sono tutti uguali di fronte alla legge. La mia convinzione profonda è che in uno stato di diritto e in uno stato in cui tutti partecipano, anche se indirettamente, alla gestione della cosa pubblica e in cui esistono delle strade per modificare le regole che si ritengono ingiuste, le regole esistenti vanno osservate e basta. Ma è anche necessario fare una specie di gerarchia delle regole, perché ci sono delle regole che hanno un rilievo particolarissimo, un rilievo eccezionale per la convivenza e ci sono altre regole che invece hanno un rilievo molto più limitato.
11,00 10,45

Comunità. Il nuovo senso di appartenenza

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 112

“Comunità” è oggi un termine al centro di un vivace dibattito internazionale diffuso, come ricorda Bauman. Nella sua storia e nell'uso, partecipa di prospettive esclusive e inclusive, di chiusure difensive e di aperture al mondo dell'altro, prospettive che meritano di essere studiate in ottica contestuale e secondo una visione di lungo periodo, capace di fornire nuove consapevolezze circa tale complessità a chi vive nel nostro mondo globalizzato e digitale. L'insieme dei significati che ruota intorno alla parola “comunità” evoca quello dei diritti e della cittadinanza, nel rapporto tra individuo e società, tra condizionamento e reciproco soccorso, e ci mostra tutte le difficoltà del comunicare e dell'educare, questioni da sempre interconnesse, ieri come oggi. Partendo da una riflessione del costituzionalista Giorgio Grasso, alcuni esponenti del mondo del diritto e della pedagogia si confrontano, grazie a una disamina di studi ed esperienze, sui diversi modi di intendere questo termine e sui rischi di un suo utilizzo che chiuda l'orizzonte del dialogo invece di aprire nuove possibilità di comune umanità e di reciproco rispetto.
14,00 13,30

Lingua. Fra identità e integrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 112

13,00 12,35

Il mercato del ventre

Giuseppe Cricenti

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 176

16,00 15,20

L'irriducibile umano. Etica e diritto delle intelligenze artificiali

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Nei processi decisionali e nelle attività economiche e sociali più importanti, la razionalità e i valori sono sostituibili dall'intelligenza artificiale? E a quale prezzo? A partire da queste domande, il volume intende riflettere, in prospettiva interdisciplinare, sulla irriducibilità dell'umano e dei suoi valori (la c.d. riserva di umanità) nel rapporto con le nuove tecnologie e, in particolare, con i sistemi di intelligenza artificiale. Gli autori, utilizzando gli strumenti propri delle loro discipline, indicano delle vie per tratteggiare il nucleo vivo della riserva di umanità, ossia quegli elementi che ne caratterizzano la complessità e che lo rendono eticamente non sostituibile dalle tecnologie computazionali. Un lavoro che mette insieme filosofi e giuristi, con l'intento di pensare i fondamenti etico-antropologici e le regole etiche e giuridiche adeguate a garantire (o a difendere) l'irriducibile umano.
22,00 20,90

Quaderni dello studio rotale. Volume Vol. 26

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2025

pagine: 273

24,00

La cultura giuridica degli Stati Uniti d'America

Junker Kirk W.

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

Affinché gli avvocati e gli studenti di giurisprudenza possano comprendere e applicare efficacemente l'esercizio professionale del diritto negli Stati Uniti d'America, è essenziale riconoscere il contesto più ampio e la cultura che informa il diritto stesso. Non è sufficiente imparare le norme e le procedure giuridiche in modo isolato senza apprezzare la cultura che le ha prodotte. Questo libro fornisce al lettore un'introduzione comprensibile ai modi in cui il diritto statunitense riflette la sua cultura e ogni capitolo inizia con domande che guidano il lettore. Kirk W. Junker esplora le differenze culturali, esplorando la storia, la teoria sociale, la filosofia e il linguaggio come “quadri di riferimento” che vengono poi applicate alle norme e alle procedure del sistema giuridico statunitense nel capitolo finale del libro. Attraverso tali quadri di riferimento culturali, i lettori apprendono una serie di strumenti interpretativi per comprendere la sostanza e le istituzioni del diritto. Con una comprensione più approfondita di tale contesto culturale, i lettori italiani saranno in grado di adattarsi più rapidamente ai loro studi, di comprendere meglio il ruolo dell'avvocato nel sistema statunitense, di fare confronti con il loro sistema giuridico nazionale e, in ultima analisi, di avere maggiore successo nella loro carriera legale sia negli Stati Uniti che all'estero.
48,00

Oltre la bilancia. Percorsi filosofici sulla giustizia

Stefano Fuselli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 176

Nell'antico Libro dei morti egizio è raffigurata la dea Ma'at che pesa il cuore del defunto, in modo da stabilirne le eventuali colpe. Abbiamo un destinatario, un'autorità esecutrice, una regola, uno strumento specifico, un procedimento di attuazione e un esito con conseguenze definitive. La bilancia e la pesatura suppongono un ordine cosmico che eccede quella vita terrena che su di esso viene commisurata. Al contempo, nel cuore del defunto messo sul piatto si rapprende l'intera sua vita, la sua individualità, qualcosa che nemmeno la morte può cancellare e della quale risponde in modo proprio e insostituibile. Da tempo immemore la bilancia è simbolo della giustizia che si fa nel giudizio tramite strumenti, regole e procedure; della giustizia che si può e si deve amministrare quale momento ineludibile della vita associata. Ma questo non basta ad esaurire la portata della nozione di giustizia: proprio l'antica immagine ci spinge a guardare oltre. Se ciò che viene pesato è il cuore del defunto, allora la giustizia ha anche una dimensione interiore, quale modo d'essere che qualifica e identifica un individuo nella sua irripetibilità e indissolubilità. Al contempo, ogni giudizio richiede delle condizioni previe che lo rendono possibile, che tanto lo precedono quanto lo sovrastano. Guardando oltre la bilancia si dispiega così una pluralità di significati e ambiti dell'idea di giustizia: non solo quella che troviamo fuori di noi, fatta di regole e procedure, ma anche e soprattutto quella che è all'opera dentro di noi e ci fa essere quel che siamo, e quella che da sempre rende possibile tutto ciò in quanto è sopra o oltre di noi.
27,00 25,65

Il volere che si fa norma. Quaderno secondo. Volontà e arbitrio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 304

Volontà e arbitrio sono vicini nella teoria e nella pratica, ma se la prima ha qualcosa di neutrale e conformista, il secondo sembra rompere gli schemi e le parole: c'è il libero arbitrio, cui in genere si associa un significato positivo, ma c'è anche l'arbitrio mero, che non piace all'ordinamento. La volontà può essere viziata o simulata, ma non raccoglie giudizi severi; l'arbitrio, invece, è sempre sotto esame. Nel segno di volontà e arbitrio, il volume attraversa segmenti capitali dell'ordinamento (dalla teoria generale del contratto al testamento, dal diritto delle persone alla responsabilità civile, dalla vendita alla clausola di c.d. «roulette russa»); nel segno del metodo interdisciplinare, esso raccoglie contributi di diversa provenienza e sensibilità (dal diritto romano alla filosofia, dal diritto civile al commerciale, con ampie escursioni nella storia e nella comparazione). Ne emerge un quadro necessariamente provvisorio: anziché negarsi l'un l'altro, i due poli di volontà e arbitrio tendono a coesistere, e devono continuamente riposizionarsi e riequilibrarsi.
30,00 28,50

Ricerche in tema di tollere liberos. Il 1938 e l'università italiana

Gaia Di Trolio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 144

Il volume indaga la pratica del tollere liberos, un arcaico gestum che consisteva nel sollevamento dell'infante appena nato. La presenza di menzione dell'espressione tollere liberos o suscipere natum nelle fonti ha comportato un vivace dibattito dottrinario sui molteplici interrogativi posti dall'antica pratica: primo fra tutti, se essa avesse, o meno, un valore giuridico e con quale significato venisse compiuta. In particolare, infatti, si è discusso in merito alla possibilità di riconoscere al suscipere natum il valore di atto fondativo di patria potestas e, pertanto, di atto che, se compiuto, avrebbe determinato una sorta di riconoscimento dello status di filius per il neonato sublatus. A tal proposito, argomento di querelle tra gli studiosi è stata anche l'individuazione del soggetto deputato alla sublatio del neonato: se il padre naturale dell'infante o l'avus. Il presente lavoro riprende le fila del discorso sul tema e propone nuovi spunti di riflessione.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.