Biologia, scienze della vita
Dove comincia l'uomo. Ibridi e migranti: una breve storia dell'avventura umana
Telmo Pievani, Giuseppe Remuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2025
pagine: 288
La nostra specie è solo l’ultimo ramoscello di un albero intricato di forme che si sono succedute e hanno convissuto negli ultimi sei milioni di anni. Ma quaranta millenni fa sulla Terra ancora coabitavano almeno cinque specie umane differenti, e con almeno due di queste Homo sapiens ha interagito e si è ibridato. Ma perché tutte queste specie umane in circolazione? Ciascuna era la discendente di una delle tante migrazioni di forme del genere Homo fuori dall’Africa. E va ricordato che tra 900 e 800.000 anni fa abbiamo rischiato anche di estinguerci quando un drammatico cambiamento climatico ridusse le popolazioni umane di più del 98%. Perché siamo rimasti, allora, l’unica specie umana sul pianeta? Due tra i migliori scrittori di scienza italiani, un evoluzionista e un medico, fanno il punto sulle scoperte che negli ultimi anni hanno profondamente cambiato quello che pensavamo di conoscere su di noi e raccontano la storia accidentata e imprevedibile di una specie cosciente e invadente che, forse per prima, si è interrogata sul senso del mondo. Capire l’unicità di Homo (non la sua superiorità) ci aiuta a leggere meglio anche le tendenze evolutive in atto, le sfide della salute e dell’ambiente, gli scenari futuri.
L'alba della storia. Una rivoluzione iniziata diecimila anni fa
Guido Barbujani
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 208
Diecimila anni fa, nella preistoria, si sono messe in moto trasformazioni che ancora ci riguardano, che ancora influenzano il nostro modo di lavorare, di vestirci, di mangiare, di confrontarci con gli altri membri della nostra comunità. È una rivoluzione che ha cambiato anche l’ambiente intorno a noi e le nostre relazioni con piante e animali, tanto che il DNA – sia il nostro, sia quello di molti animali e piante – ne è uscito diverso. Si chiama rivoluzione neolitica: il momento in cui, più che in qualunque altro, biologia e cultura si sono intrecciate, influenzandosi a vicenda e producendo la nostra storia. È stato allora che un’umanità in precedenza sempre affamata ha cominciato a produrre il cibo di cui aveva bisogno, e quindi a crescere e a diffondersi sul pianeta. Nel giro di qualche millennio la rivoluzione è arrivata ovunque, sulle gambe dei rivoluzionari che dalla Mezzaluna fertile, dalla Cina, dall’America centrale e dalle Ande hanno esportato in tutto il mondo i propri geni, le piante coltivate e gli animali allevati. Abbiamo iniziato ad abbattere foreste, per farne campi e pascoli, modificando il paesaggio; abbiamo smesso di essere nomadi, costruendo villaggi e poi città dove ha preso forma la nostra società, anche in certi suoi aspetti che sembrerebbe difficile collegare alla preistoria. Ma è così: se oggi in Europa molti digeriscono il latte, se abbiamo la pelle chiara e parliamo lingue che si somigliano, è grazie alle migrazioni neolitiche. E non è tutto: abbiamo cominciato a modificare geneticamente piante e animali proprio allora e non abbiamo mai smesso. Ripensarci – oggi che la consapevolezza è cresciuta – ci permette di ragionare più lucidamente su costi e benefici della moderna ingegneria genetica. Allo stesso modo, ricordare come per millenni l’umanità si sia ripetutamente spostata e rimescolata può aiutarci a osservare con meno ansia le trasformazioni che la nostra società sta attraversando, e a spegnere qualche allarme ingiustificato.
Miriade. La microscopica moltitudine
Marco Colombo
Libro
editore: Pubblinova Edizioni Negri
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il picchio nero della brughiera
Paolo Meroni
Libro
editore: Pubblinova Edizioni Negri
anno edizione: 2023
pagine: 128
Voli di fantasia. Una sfida alla gravità
Richard Dawkins
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 304
La meraviglia del volo e la scienza dell'evoluzione raccontate da uno degli scienziati più amati al mondo. Avete mai immaginato di riuscire a volare? Di librarvi leggeri nell'aria, sopra le cime degli alberi, come uccelli? O avete lasciato vagare la mente attraverso spazi magici e sconosciuti? Questo libro è per voi. Richard Dawkins tesse un affascinante racconto su come la natura e l'uomo abbiano tentato, e a volte imparato, a vincere la forza di gravità nel corso dei secoli. Dal leggendario Icaro alla spettacolare, seppur estinta, specie Argentavis magnificens, dalla libellula al falco pellegrino, fino alle più avanzate scoperte tecnologiche. Ma l'autore esplora anche quei voli pindarici della mente che ci permettono di fuggire dalla quotidianità. Splendidamente illustrate, queste pagine raccontano il sogno più grande che unisce da sempre tutti gli esseri viventi.
Brock. Biologia dei microrganismi. Microbiologia generale, ambientale e industriale. Ediz. Mylab
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 924
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiettivo di completare il libro offrendo risorse didattiche fruibili in modo autonomo o per assegnazione del docente. Il codice presente sulla copertina di questo libro consente l'accesso per 18 mesi a MyLab, una piattaforma digitale interattiva specificamente pensata per accompagnare e verificare i progressi durante lo studio. MyLab offre la possibilità di accedere al manuale online: l'edizione digitale del testo arricchita da funzionalità che permettono di personalizzarne la fruizione, attivare la lettura audio digitalizzata, inserire segnalibri anche su tablet e smartphone.
Farfalle e falene. Il libro dei disegni di William Jones
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2021
pagine: 688
Con 1500 illustrazioni a colori nel testo. L'edizione completa in facsimile del prezioso manoscritto conservato nel Museo di storia naturale dell'Università di Oxford, che illustra oltre 760 specie di lepidoptera (farfalle e falene) di tutto il mondo, alcune ormai estinte, commentato da un rinomato entomologo. Gli iconotipi del grande naturalista William Jones di Chelsea sono una delle opere più importanti sulle farfalle e le falene dal punto di vista scientifico mai prodotte, e visivamente sono davvero splendidi. Il volume contiene 1.500 disegni acquerellati, finemente dipinti, di oltre 850 specie di lepidotteri, molti dei quali mai descritti prima di allora; un'opera dunque di grandissima importanza per lo studio della storia naturale e di sbalorditiva bellezza. Questo lavoro fondamentale viene pubblicato per la prima volta, accompagnato da commenti di un esperto entomologo e da nuove mappe annotate che indicano dove si trovava ciascuna specie nel momento in cui venne scoperta.
Le origini profonde delle società umane
Edward O. Wilson
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 120
Per millenni filosofi, teologi e scienziati non sono riusciti a trovare risposte verificabili alle domande che definiscono il significato stesso dell’esistenza umana: che cosa siamo e che cosa ci ha resi quello che siamo. Nel suo esame della storia evolutiva, Wilson si spinge qui più indietro di quanto abbia mai fatto, consegnandoci un testo che mette in luce le origini profonde delle società animali e di quella umana. L’unico modo per comprendere il comportamento umano è cercare di conoscere le storie evolutive, lunghe e complesse, delle specie non umane. Tra queste almeno diciassette specie (roditori e gamberi tra gli altri) hanno sviluppato società avanzate e basate su livelli di altruismo e cooperazione simili a quelli che osserviamo tra gli esseri umani. Sulla scia di Darwin, che suggerì di studiare le origini dell’umanità tenendo conto del comportamento delle scimmie antropomorfe, Wilson sintetizza le più aggiornate ricerche svolte nel campo delle scienze dell’evoluzione, realizzando un’opera concisa ma rivoluzionaria sulla genesi della società umana. Prefazione all’edizione italiana di Telmo Pievani.
Storia naturale. La guida illustrata definitiva alle meraviglie terrestri
Libro: Copertina rigida
editore: Gribaudo
anno edizione: 2018
pagine: 648
Quest'opera contiene oltre 5.000 illustrazioni dedicate a tutto ciò che si trova sulla Terra o la popola, dai minerali agli alberi, dai microbi ai mammiferi. Storia Naturale è una spettacolare esplorazione delle meraviglie terrestri. Elaborata da un team di esperti, e approvata dallo Smithsonian Institute di Washington D.C., l'opera è una celebrazione della straordinaria biodiversità del pianeta.
Viaggio di un naturalista intorno al mondo
Charles Darwin
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2017
pagine: 498
Chimica, biochimica e biologia applicata
Massimo Stefani, Niccolò Taddei
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2014
pagine: 416
"Se Chimica, biochimica e biologia applicata" è un'opera ideata per venire incontro alle necessità dei corsi integrati per le lauree triennali, che spesso trattano insieme la chimica e la biochimica, delineate nei loro elementi fondamentali. La sezione di chimica, oltre a fornire i rudimenti della disciplina, prende più approfonditamente in esame gli argomenti collegati alla biologia e alla fisiologia del nostro organismo, con esempi pratici che facilitano l'apprendimento. La sezione di biochimica tratta la struttura, la funzione e le trasformazioni delle macromolecole di interesse biologico, spaziando dai concetti generali a quelli di biochimica degli organi e dei tessuti, necessari per affrontare discipline quali la fisiologia e la patologia. L'opera è completata da elementi di biologia applicata, utili per quei corsi integrati in cui trovano spazio anche discipline come biologia cellulare e genetica. Rispetto all'edizione precedente sono state aggiunte delle schede di approfondimento di biochimica con immagini a quattro colori e gli esercizi interattivi sulla piattaforma ZTE. All'indirizzo online.universita.zanichelli.it/stefanitaddei3e sono disponibili: i test interattivi, due capitoli supplementari (Elementi di biochimica d'organo e di tessuto e Elementi di scienza dell'alimentazione), la tavola periodica interattiva, i problemi di chimica con le soluzioni ragionate, le tecniche biochimiche e le animazioni 3D.
Flora della Pianura Padana e dell'Appennino Settentrionale. Foto atlante della Flora vascolare
Giancarlo Marconi, Francesco Corbetta
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 784
Le diverse zone della Pianura Padana e dell'Appennino Settentrionale presentano una geomorfologia complessa e ospitano una flora molto ricca e variegata. Pur intensamente coltivata e deprivata in gran parte della vegetazione originaria, la Pianura Padana costituisce una cerniera tra le aree alpina e appenninica, con isole di biodiversità di grande interesse floristico. "Flora della Pianura Padana e dell'Appennino Settentrionale" descrive le piante vascolari presenti nell'areale ordinandole per famiglia, genere e specie, seguendo l'ordinamento sistematico adottato dalle classificazioni europee più condivise. Questo foto atlante della flora vascolare si compone di 2800 schede corredate ciascuna da una foto originale, una descrizione botanica della specie, dati sulla sua forma biologica, sulla corologia, la fenologia e lo status di rarità. Viene inoltre riportata la distribuzione in ambito provinciale, mentre la menzione di specie simili, sottospecie e cultivar porta il numero di taxa descritti a 3000. Non mancano note sugli usi alimentari, l'etimologia, l'associazione fitosociologica e altre curiosità su molte delle specie considerate. 746 pagine, 2800 fotografie, cenni sulla geomorfologia e sulla vegetazione dell'areale considerato, ampia bibliografia.