Archeologia
Piramidi. Tesori, misteri e nuove scoperte in Egitto
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2024
pagine: 416
Zahi Hawass, uno dei più famosi egittologi al mondo, ha curato il più completo libro sulle piramidi oggi in circolazione. "Piramidi. Tesori, misteri e nuove scoperte in Egitto" porta la firma di 19 autori, scelti fra i più influenti studiosi della nostra epoca. Archeologia, storia, religione, arte e architettura si mescolano in questa emozionante summa di sapere dedicata a una delle più celebri civiltà della storia antica, di cui le piramidi sono il simbolo più noto. Dai misteri già risolti ai segreti ancora da svelare, il libro è riccamente illustrato e abbonda di fotografie a tutta pagina scattate sul campo.
Milano. Piazza Duomo prima del Duomo. La cattedrale di Santa Tecla perduta e ritrovata. Archeologia del complesso episcopale milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2023
pagine: 896
Il volume ripercorre le vicende millenarie del complesso episcopale milanese prima che la piazza, con il Duomo, assumesse l'aspetto attuale e ne ricostruisce l'assetto antico grazie all'analisi di testimonianze archeologiche frutto di scavi condotti dal XIX al XXI secolo. Le cattedrali di Santa Tecla e di Santa Maria Maggiore, i battisteri di San Giovanni alle Fonti e di Santo Stefano alle Fonti, il sepolcreto medievale e la grande torre/campanile che si ergeva a nord del Duomo tornano a occupare, almeno virtualmente, i loro spazi originari. Ciò è stato possibile grazie al progetto «Piazza Duomo prima del Duomo» nato con l'obiettivo di valorizzare il ruolo svolto dagli scavi di Alberto de Capitani d'Arzago nel 1943 e da Mario Mirabella Roberti nel 1961-1963 e di restituire alla cittadinanza e alla comunità scientifica piena consapevolezza di cosa ha rappresentato nel tempo il grande spazio che tante persone, per lo più ignare, frequentano ogni giorno. Nel dicembre del 2009, a cent'anni dalla nascita dei due studiosi, la cattedra di Archeologia Medievale dell'Università Cattolica e la Veneranda Fabbrica del Duomo, d'intesa con l'allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, hanno organizzato un convegno con i primi risultati del progetto. Dopo oltre dieci anni, gli interventi di quelle giornate si sono arricchiti di più vari e approfonditi contributi corredati da un'ampia rassegna grafica e fotografica delle strutture e dei reperti. Nel supporto digitale sono contenute le relazioni degli scavi condotti tra il 1996 e il 2008-2009, le trascrizioni dei Giornali di scavo delle passate indagini e le immagini delle centinaia di reperti monetali ritrovati.
Tutankhamon
Henry James T. G.
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2022
pagine: 320
Cento anni fa, nel novembre del 1922, dopo mesi di ricerche infruttuose, il giovane archeologo Howard Carter scoprì un tesoro ineguagliabile: il sarcofago dorato di Tutankhamon, che da allora divenne immagine iconica dell’antico Egitto e dei suoi misteri. La storia di questa straordinaria scoperta è raccontata tra le pagine di questo volume di pregio, arricchito da un ricco apparato fotografico, che accompagnerà i lettori alla scoperta dei segreti di un’antichissima e affascinante civiltà attraverso una delle sue figure più significative, quella del leggendario faraone bambino.
I carnet degli egittologi
Chris Naunton
Libro: Copertina rigida
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2021
pagine: 264
Monumentali rovine e templi semisepolti dalla sabbia si ergono qua e là nella sconfinata Valle del Nilo. La bellezza di quel maestoso paesaggio incantò i primi viaggiatori, presto seguiti da cacciatori di tesori e illustri studiosi: alla meraviglia subentrò l'urgenza di documentare le scoperte, attraverso schizzi e descrizioni ricche di pathos. I primi avventurieri ebbero il merito di attirare l'attenzione dell'Occidente verso la civiltà dell'Antico Egitto, fino ad allora ignorata. Spettò poi agli egittologi dare un senso a ogni reperto, grazie anche alla collaborazione di architetti, artisti, ingegneri e fotografi... senza dimenticare la manodopera incaricata degli scavi. Le illustrazioni di questo libro sono tratte quasi interamente dai taccuini originali. Il risultato è una narrazione in presa diretta di quella eccezionale stagione, documentata attraverso le testimonianze dei suoi maggiori protagonisti, uomini e donne dalle storie più diverse. Alcuni, come Athanasius Kircher, furono esimi studiosi che mai videro l'Egitto, altri, come il gigante Belzoni, uomini energici pronti a calarsi in gallerie sotterranee fra mummie e ossa umane. Ad accomunarli tutti fu la stessa profonda passione per la grande civiltà dei faraoni, lentamente riportata alla luce dopo un oblio più che millenario.
Roma imperiale
Francesco Marcattili
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 176
La Roma imperiale fu la più grande città del Mediterraneo antico, che ogni imperatore, con poche eccezioni, contribuì a costruire e trasformare. Una megalopoli percepita come eterna e universale, un modello per altre grandi capitali (Costantinopoli, Parigi ecc.), il cui mito è da sempre un imprescindibile riferimento per imperi e imperialismi. Anche attraverso le parole degli autori latini, il volume ne racconta la storia, l'espansione, il funzionamento e soprattutto i monumenti dall'assassinio di Giulio Cesare alla costruzione delle Mura Aureliane, proponendo inoltre al lettore un'utile selezione delle aree archeologiche e dei musei che ne custodiscono le meraviglie e la memoria.
Miti eroici per buccheri di prestigio. L'Olpe di Bruxelles e le tombe principesche di Campo della Fiera
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2025
pagine: 156
Nel 2013 una sensazionale scoperta archeologica avvenuta a Cerveteri, nella necropoli etrusca della Banditaccia, in località Campo della Fiera, ha consentito di ricostruire una pagina della storia dell’antica città etrusca e di ridare un contesto a un vaso istoriato tanto eccezionale, quanto misterioso: sono stati ritrovati i frammenti mancanti della famosa brocca di bucchero (olpe) con decorazione mitologica conservata ai Musei reali di Bruxelles, di cui si ignorava la provenienza. La mostra, organizzata dal Pact presso il Museo Archeologico Nazionale Cerite da dicembre 2024 al maggio 2025 è stata l’occasione per celebrare, per la prima volta, il ricongiungimento del vaso di Bruxelles ai suoi frammenti perduti e di valorizzare il suo contesto di provenienza, il quartiere funerario di Campo della Fiera, completamente sconosciuto fino ad anni recentissimi. Il volume è al tempo stesso il catalogo della mostra di Cerveteri e una raccolta di saggi sulla ricezione dei miti eroici e delle narrazioni visive presso gli Etruschi di Cerveteri in epoca orientalizzante, nonché sulle produzioni di prestigio del bucchero locale.
Semi, frutti e alimentazione in archeologia. Metodologia della ricerca carpologica e casi studio
Marialetizia Carra
Libro: Libro in brossura
editore: Bologna University Press
anno edizione: 2025
La collinetta del cimitero degli inglesi e le altre. Relitti di tumuli etruschi a Firenze?
Luigi Donati, Alessandra Parrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 92
Ai lati della medievale Borgo Pinti che ricalca l’antico percorso fra la piana di Firenze etrusca e Fiesole, spicca un piccolo gruppo di collinette artificiali di forme e dimensioni diverse, alcune simili a tumuli. La loro origine viene ricondotta alla moda dei giardini romantici del primo Ottocento. Il presente studio la sposta molto più avanti nel tempo, aprendo la possibilità che siano relitti di tumuli etruschi. Si tratterebbe quindi di sopravvivenze di una necropoli monumentale appartenente a quelle figure di aristoi, ben note dalle tombe principesche del comprensorio fiorentino, che dovevano avere il controllo dei traffici sulla direttrice fra la valle del fiume ed i percorsi transappenninici.
L'alba della civiltà europea
Vere Gordon Childe
Libro: Libro in brossura
editore: Ghibli
anno edizione: 2025
pagine: 448
In un’epoca di crescenti tensioni identitarie e dibattiti sui fondamenti della cultura occidentale, l’opera di Vere Gordon Childe – il padre della moderna paletnologia e uno dei primi sostenitori dell’importanza dei fattori economici nel delinearsi delle società preistoriche – restituisce al lettore un’illustrazione puntuale e scrupolosamente documentata degli albori della civiltà europea. La narrazione si sviluppa come un grande mosaico in cui ogni tessera – l’agricoltura, l’artigianato, i gioielli, le armi, le tombe, i commerci e gli scambi, anche culturali, con i lontani popoli dell’Oriente – trova posto in un quadro ricco e persuasivo. Dalla Creta minoica a Troia e all’Anatolia, dai villaggi danubiani alle pianure russe, dalle regioni balcaniche alle isole britanniche, Gordon Childe traccia il lungo cammino di trasformazioni che ha portato alla nascita della nostra società.