fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Economia

Senza giri di parole. La verità sulle sfide economiche e sociali del nostro futuro

Carlo Cottarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 264

In un tempo di profonde incertezze e instabilità, Carlo Cottarelli fa il punto con schiettezza e rigore su sette grandi sfide globali che stanno plasmando il nostro presente e determineranno il nostro futuro sociale ed economico. Dal riassetto del potere internazionale tra Cina e Stati Uniti - in particolare dopo l'insediamento della nuova amministrazione di Trump - e l'ascesa di nuove potenze globali al crescente ruolo economico-politico delle multinazionali tecnologiche, dalle minacce del riscaldamento globale alle sfide poste dai flussi migratori, dalle sempre più forti tensioni interne dell'Unione europea al progressivo calo delle nascite, nonché alla situazione italiana e al futuro della sua economia. Fronti aperti, ma soprattutto irrisolti, per i quali è arrivato il tempo di «rimboccarsi le maniche» e provare a trovare soluzioni concrete e realistiche, anche se oggi ci sembrano irraggiungibili. Rispetto alle generazioni passate, che hanno affrontato e superato problemi ben più complessi dei nostri, partiamo certo da basi più solide. Ma le incognite sono molte, e se vogliamo non farci trovare impreparati e cercare di superare gli ostacoli davanti a noi, il primo, urgente passo è prendere piena coscienza della situazione, dirsi le cose come stanno, senza giri di parole, senza abbandonarsi al pessimismo né cullarsi in un cieco ottimismo, e senza ricorrere a scorciatoie. Cottarelli offre una riflessione lucida e necessaria, che non tace gli aspetti più complicati e controversi delle singole questioni e rappresenta un punto di partenza imprescindibile. Perché solo con onestà e consapevolezza possiamo affrontare un futuro incerto con nervi saldi e sguardo critico.
19,00 18,05

Economia aziendale

Fabio Bertoni, Silvio Vismara

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2008

pagine: 269

Questo lavoro nasce dalla convinzione degli autori del fatto che "si sa se si sa fare". Si ritiene, infatti, che esercitarsi a risolvere problemi di difficoltà calibrata e crescente aiuti ad acquisire i fondamenti dei temi oggetto di studio. L'obiettivo degli autori è quindi stato quello di mettere gli studenti nella condizione di disporre di una raccolta di esercizi di Economia Aziendale che fosse allo stesso tempo essenziale e completa. Il lavoro tratta le principali aree di tale disciplina dapprima secondo un approccio teorico e, successivamente, mediante la risoluzione di esercizi selezionati tra i temi assegnati nelle prove scritte dei corsi di Economia ed Organizzazione Aziendale e di Economia applicata all'Ingegneria ai quali gli autori hanno collaborato negli ultimi anni. Si parte dall'analisi dei dati contabili dell'impresa, raccolti nei documenti di Bilancio e dall'analisi dei costi aziendali. Si affronta quindi il tema della pianificazione delle risorse e si presentano i più noti metodi tradizional i di valutazione degli investimenti. La sintetica presentazione dei contenuti teorici e l'ampia attenzione rivolta alla soluzione delle diverse tipologie di esercizi ne fanno uno strumento di supporto utile per gli studenti dei corsi di Economia ed Organizzazione Aziendale, ma anche per chiunque voglia avvicinarsi ai temi dell'Economia Aziendale con un approccio ingegneristico. Fabio Bertoni è collaboratore di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano dove frequenta il XVI ciclo del corso di Dottorando di Ricerca in Ingegneria Gestionale. Svolge, presso il Politecnico di Milano e l'Università di Bergamo, attività didattica nell'ambito dei corsi di Economia Aziendale, Finanza Aziendale e Analisi dei Sistemi Finanziari. Il suo ambito di ricerca è incentrato sui temi della Finanza Aziendale e, in particolare, sulle forme di remunerazione a base azionaria. Silvio Vìsmara è un collaboratore del Dipartimento di Ingneria Gestionale e dell'Informazione dell'Università degli Studi di Bergamo per i corsi di Economia ed Organizzazione Aziendale. Dal 2001 frequenta il Dottorato di Ricerca in Economia e Management presso l'Università di Bergamo. Il suo ambito di ricerca risiede principalmente nello studio delle Offerte Pubbliche Iniziali e dei temi del finanziamento d'impresa.
19,00 18,05

La moneta

Claudio Picozza

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 1994

6,20 5,89

Economia a management del cinema

Economia a management del cinema

Alberto Pasquale

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 160

15,00

I capitalismi a confronto. L'economia politica comparata in venti lezioni

Libro: Libro in brossura

editore: PaperFIRST

anno edizione: 2025

pagine: 555

La Comparative Political Economy (CPE) è una disciplina ancora relativamente poco diffusa in Italia, ma da tempo consolidata a livello internazionale. Essa analizza i fenomeni economici attraverso gli strumenti delle scienze sociali, in particolare della scienza politica e della sociologia, con l’obiettivo di comprendere le interazioni tra economia, istituzioni e società. In questo volume, dieci studiosi italiani attivi in prestigiose università internazionali affrontano altrettanti temi centrali della CPE, articolando ciascun contributo in due lezioni: una di taglio comparativo, che guarda all’Italia nel contesto europeo e globale; l’altra focalizzata sull’analisi specifica del caso italiano. Il libro offre una comprensione articolata del funzionamento delle democrazie capitalistiche avanzate, esaminando l’intreccio tra dinamiche socioeconomiche e assetti politico-istituzionali in ambiti quali il mercato del lavoro, i sistemi di welfare, le politiche industriali, lo sviluppo del capitale umano e le relazioni industriali. Il volume si fonda su un presupposto teorico centrale: economia e società non costituiscono sfere autonome, ma ambiti interdipendenti che si influenzano reciprocamente. Esaminarli separatamente significherebbe accontentarsi di spiegazioni parziali. Non esiste un unico modello di capitalismo efficiente verso cui tutti i sistemi convergono. Al contrario, vi sono diversi modelli di capitalismo, ciascuno plasmato dall’interazione tra attori collettivi, forze politiche e istituzioni, e caratterizzato da una diversa capacità di coniugare crescita economica, equità sociale e stabilità politica.
29,50 28,03

Economia & lavoro. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 180

32,00 30,40

Introduzione all'economia civile. Tra il già-fatto e il non-ancora

Luigino Bruni, Stefano Zamagni

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 288

L’economia civile è oggi una prospettiva culturale, teorica e imprenditoriale. Partendo da una rilettura storica della tradizione economica italiana e meridiana, offre categorie, domande, provocazioni per una umanizzazione del capitalismo e della società civile. A circa trent’anni da quando essa riscoprì le opere di Genovesi e della sua scuola, il libro è ora una presentazione compatta e innovativa delle radici e dei pilastri di questa tradizione, con una particolare attenzione alle sfide più rilevanti del nostro tempo, nel quale è in corso un profondo cambiamento d’epoca.
17,90 17,01

Il futuro non aspetta

Stefano Caselli

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 160

L'Italia si trova a un punto di svolta decisivo: scegliere tra conservazione e crescita dinamica. In un contesto globale competitivo, il rilancio passa attraverso scelte coraggiose che pongono al centro innovazione, capitale di rischio e prospettive per i giovani. Caselli analizza le sfide economiche e sociali, evidenziando la necessità di superare l'ossessione del debito pubblico e investire in ricerca, istruzione e sostenibilità. Il libro propone una strategia concreta per valorizzare le competenze nazionali, guardando a un futuro che risponda alle aspettative delle nuove generazioni, con l'obiettivo di far crescere il paese, competere nei mercati globali e generare valore.
16,90 16,06

Le farmacie comunali in Lombardia. Dinamiche attuali e prospettive future

Le farmacie comunali in Lombardia. Dinamiche attuali e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 170

Con un'attenta analisi quantitativa e qualitativa, lo studio esplora lo “stato di salute” delle farmacie comunali lombarde restituendo la voce di chi ogni giorno vive e gestisce le farmacie pubbliche, oggi divenute veri e propri presidi sanitari sul territorio. Attraverso quattro dimensioni chiave (territorio, performance economica, personale e modelli di servizio) vengono offerti ai diversi stakeholder spunti di riflessione e un contributo per ripensare il ruolo delle farmacie comunali. Nel rapporto tra esigenze locali, sostenibilità economica e nuove sfide nei servizi di prossimità si evidenziano il valore delle farmacie comunali, i modelli di gestione più efficaci e le opportunità da cogliere per il benessere dei cittadini e dei propri territori, alla luce delle potenzialità della “Farmacia dei Servizi”. La ricerca analizza in modo sistematico il ruolo, le dinamiche gestionali e le prospettive evolutive delle 468 farmacie comunali lombarde, che rappresentano il 15,5% del totale regionale. Attraverso un'indagine multidimensionale condotta per alcuni aspetti sul totale delle farmacie e per altri su campioni rappresentativi, lo studio esamina quattro ambiti principali: assetto territoriale, modelli di gestione, struttura del personale e offerta di servizi. I risultati evidenziano l'importanza delle farmacie pubbliche come presidi sociosanitari di prossimità e la solidità complessiva del comparto, ma anche la presenza di fattori critici che ne possono condizionare la sostenibilità nel tempo: frammentazione gestionale, rigidità amministrative, carenza di farmacisti e crescente pressione competitiva da parte dei grandi gruppi. Lo studio propone modelli organizzativi innovativi, tra cui le reti di impresa, per favorire sinergie, sostenibilità e resilienza. Le evidenze prodotte offrono strumenti concreti per orientare le strategie degli enti gestori e supportare un'evoluzione integrata e sostenibile del settore nel medio-lungo periodo.
25,00

La moneta bianca. Viaggio politico e sociale nei territori del riso

Francesca Grazioli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2025

pagine: 240

Dalle origini della civiltà cinese alle risaie del Nord Italia, dal Giappone feudale all’illusione dei moderni programmi di sussistenza in India e nelle Filippine, dai cartelloni pubblicitari in Senegal alle nostre tavole, "La moneta bianca" racconta la storia globale del riso, alimento essenziale e merce strategica. Un viaggio tra continenti, epoche e sistemi economici, in cui il riso diventa la chiave per comprendere le trasformazioni del mondo moderno. Francesca Grazioli segue il filo di questa coltivazione millenaria addentrandosi nei villaggi rurali del Bengala, nelle coste del Senegal da cui partivano gli schiavi impiegati nelle colture americane, nelle campagne italiane dove la monocultura ha modellato il paesaggio e le relazioni sociali. Ricostruisce l’impatto della Rivoluzione verde sulle economie locali, le promesse della biotecnologia, le disuguaglianze prodotte dal mercato globale. Al centro, le figure delle lavoratrici del riso – braccianti, contadine, raccoglitrici – che per secoli, ovunque nel mondo, hanno sostenuto l’economia di questo cereale nell’invisibilità: sottopagate, marginalizzate nei processi decisionali ma centrali nella sopravvivenza quotidiana. Il riso, da strumento di autosussistenza, si trasforma in oggetto di controllo, vettore di potere, leva per riorganizzare territori, corpi e comunità. "La moneta bianca" è un racconto documentato e appassionante che attraversa economie, migrazioni e sistemi di produzione. Seguendo il percorso di un chicco di riso si scopre una mappa del mondo fatta di scelte politiche, sfruttamento ambientale, tensioni di genere, ma anche di resistenza e saperi contadini. Un libro che interroga il nostro modo di nutrirci e di stare nella storia.
19,00 18,05

Il pifferaio di Davos

Maurizio Milano

Libro: Libro in brossura

editore: D'Ettoris

anno edizione: 2025

pagine: 368

Il World Economic Forum di Davos è una community composta da importanti leader politici mondiali, realtà sovranazionali, banche centrali, colossi industriali e finanziari, primarie fondazioni, accademia, media e influencer globali. L’obiettivo è imporre una governance politica ed economica sovranazionale basata sulla pianificazione e sul controllo per superare un modello economico in parte ancora fondato sulla libertà economica della piccola e media impresa privata e su basi prevalentemente nazionali, giudicato non più sostenibile. Un progetto globalista e dirigista, che minaccia privacy, proprietà privata, libertà e le stesse sovranità nazionali. A tal fine, da inizio 2020 un’unica narrazione planetaria ha diffuso uno stato di continua emergenza – crisi sanitaria, climatica, energetica, geopolitica – inducendo una paura irrazionale, funzionale al controllo. L’agenda del 'great reset' si sta scontrando con la realtà: il mondo si sta svegliando dall’ipnosi collettiva, grazie anche alla netta inversione di rotta impressa dalla nuova amministrazione Trump-Vance. Due visioni del mondo inconciliabili sono entrate in guerra tra loro: che cosa farà l’Europa?
25,90 24,61

Turismo e impresa culturale: bellezza, territori e destinazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il turismo legato alla cultura è diventato una leva fondamentale per promuovere l’identità territoriale, rafforzare le reti sociali e generare crescita economica. Eventi come festival, concerti e spettacoli dal vivo non arricchiscono soltanto l’offerta culturale di una città, ma agiscono come catalizzatori di sviluppo, attirando visitatori, promuovendo i consumi locali e trasformando territori in destinazioni iconiche, anche a livello internazionale. Attraverso le voci di oltre quindici esperti del mondo culturale, universitario e imprenditoriale, questo libro vuole essere un riferimento essenziale per chi opera nel campo della gestione culturale e turistica, per affrontare le sfide legate allo sviluppo sostenibile delle ‘nuove mete’ del nostro Paese. Prefazione di Carlo Sangalli.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.