fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Arti: argomenti d'interesse generale

Autorialità diffusa. Scritti su arte e tecnologia

Roy Ascott

Libro: Libro in brossura

editore: Magonza

anno edizione: 2025

pagine: 224

Gli scritti di Roy Ascott costituiscono uno dei primi e più lucidi tentativi di analizzare il rapporto tra produzione artistica e tecnologie interattive. A partire dagli anni Sessanta, attraverso articoli, conferenze e lezioni universitarie, Ascott ha messo in luce il passaggio da un’esperienza estetica basata sulla trasmissione di significati dall’artista al pubblico a un modello incentrato sui processi di interazione tra opera e fruitore. Sono pagine di straordinaria originalità, in cui la riflessione teorica non si limita a interpretare l’arte contemporanea, ma ne anticipa i futuri sviluppi: Ne percepisce la complessità in movimento, ne intuisce le potenzialità ancora inespresse, le orienta verso spazi di sperimentazione non ancora esplorati. Tradotti per la prima volta in lingua italiana, gli scritti di Roy Ascott – in questa edizione curata da Saverio Macrì – si configurano come l’espressione di una ricerca radicalmente interdisciplinare, capace di intrecciare teoria dell’arte e riflessione sulla tecnica, pensiero sistemico e cibernetica, in una visione pionieristica e ancora attuale.
24,00 22,80

Il Neoplasticismo

Piet Mondrian

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 144

Nel novembre del 1925, dopo molti rinvii, esce per la collana dei quaderni del Bauhaus il numero dedicato agli scritti teorici e programmatici di Piet Mondrian (1872-1944). Un testo fondamentale per comprendere il maturare della posizione «neoplastica» e per la scoperta di una «via astratta» nella pittura del primo Novecento. Mondrian dava molta importanza agli scritti qui raccolti. Vi scorgeva il lento e progressivo articolarsi di un realismo più profondo rispetto a quello, meraviglioso e incantato, degli anni giovanili. In un certo senso, attraverso di essi, la svolta verso l’astrazione e una nuova modalità figurativa si poneva come necessaria agli occhi di Mondrian, non per fuggire in una dimensione altra rispetto alla realtà, ma per arrivare all’essenza stessa del reale, a ciò che permane oltre il cangiare delle figure. Per l’appunto, una nuova plastica della realtà. La pubblicazione di questi scritti è un’occasione importante per attingere al testo originale così come Mondrian l’aveva concepito. Una chiave di lettura fondamentale per comprendere una delle opere più presenti e fraintese della cultura visiva contemporanea.
20,00 19,00

Scritti, interviste, lettere

Felice Casorati

Libro: Libro in brossura

editore: Abscondita

anno edizione: 2025

pagine: 224

Il volume raccoglie tutti gli scritti di Felice Casorati (Novara 1883-Torino 1963), uno dei massimi artisti italiani del ventesimo secolo, maestro del Ritorno all’ordine di statura europea. Ai testi teorici, in cui Casorati condensa la sua poetica e discute il concetto stesso di arte, si affiancano in queste pagine conferenze e interviste in cui ricostruisce vivacemente il suo percorso espressivo, le sue esperienze, i suoi amori intellettuali. Completa il volume una serie di toccanti lettere giovanili, comprese in un arco di tempo che va dal 1907 al 1920. Percorse da accenti intimisti e malinconici che si caricano a volte di coloriture crepuscolari, secondo la sensibilità dell’epoca, queste carte ci restituiscono un’immagine dell’artista diversa da quella che contraddistingue la sua maturità, ma radicalmente lontana anche da quella freddezza di cui tante volte è stato accusato. «I miei candidissimi detrattori» ha scritto Casorati «amano, nei miei riguardi, parlare di freddezza di cerebralità di astrattezza o che so io: termini tutti che nella loro imprecisione suonano, all’incirca, sinonimi; che equivalgono, cioè, al dire che la mia pittura è staccata dalla vita. L’accusarmi – con questi lumi – di essere freddo o non abbastanza sensuale – non è che negarmi una certa limitata forma di sensualità. Chi potrebbe negare la sensualità di Ingres, soltanto perché il suo colore non è quello di Delacroix?».
24,00 22,80

Afterwards. Art in the time of change

Libro

editore: Cura.Books

anno edizione: 2025

pagine: 176

30,00

Il restauro di uno stipo fiammingo

Cristina Bragaglia Venuti

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Il volume racconta l’attento intervento di restauro di uno dei più affascinanti arredi antichi conservati nelle collezioni di Palazzo Coronini Cronberg a Gorizia: uno stipo fiammingo del XVII secolo, un mobile raro e prezioso restituito così al suo originario splendore. Attraverso un ricco apparato testuale e fotografico, il lettore è guidato lungo un percorso che intreccia la passione collezionistica dei conti Coronini con la storia dell’evoluzione dello stipo in Europa, l’analisi formale e simbolica del mobile e i dettagli del meticoloso lavoro conservativo che ha saputo restituire integrità e leggibilità all’opera, senza cancellare le tracce lasciate dal tempo.
15,00 14,25

FMR. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Maria Ricci

anno edizione: 2025

pagine: 126

45,00

Conservation Science in Cultural Heritage. Volume Vol. 24

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 424

Editorial Salvatore Lorusso, Mauro Mantovani INTERMEZZO Culture is one, "cultural" is plural. Variances in cultural heritage sectors, knowledge and values Salvatore Lorusso, Spartaco Paris La cultura è una, il culturale è plurale. Il patrimonio culturale nella varianza di comparti, saperi e valori Salvatore Lorusso, Spartaco Paris CONTENTS Art and Science: a much debated topic Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti Arte e Scienza: un argomento molto dibattuto Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti Some instances of architectural design in the protection of Celto-Roman ruins Aldo R. D. Accardi Study of mineralogical, chemical and geotechnical properties of the historic materials for restoration of the Kutubiyya Mosque Abdelmalek Ammari, Samir Ait Oumghar, Mounsif Ibnoussina, Jamal Mounaji, Mohsine Ziani Generative design recommendations for the historical Mardin High School and Gazipasa Primary School buildings, Turkey Mizgin Gökçe Salık, Fatma Demet Aykal The scientific value of Armenian written manuscripts Bibigul Zhiyembay, Lyazat Meirambekova, Gulbakram Zhiyembayeva, Lazzat Urakova Yanch, Ainur Mayemirova Creating a 3D village model with multi-source data model integration: application for the protection of ethnic architectural heritage Cai Jun, Qu Jin-liang, Wang Hai-bo The re-actualization of Makidhipuh Wayang movement as immaterial culture in Garin Nugroho's film "Setan Jawa" Agustina Kusuma Dewi, Ganis Resmisari, Mohamad Arif Waskito, Iyus Kusnaedi, Adi Surahman Comparative study of the digital design status of cultural heritage on China's Grand Canal and Europe's Danube river Jing Zhao, Yiming Ma, Yuhong Han, Duoliya, Branislav Antonić Strategic planning for sustainable conservation. Case study: ancient city of "Istakhr", Iran Hassan Khosravi Khaftari, Hossein Ahmadi, Mohammad Hassan Talebian Microclimatic study of the iconic cells in the Santa Catalina monastery, Arequipa, Peru F. A. Cuzziramos-Gutiérrez, L. S. Bernedo-Flores, D. R. Herrera-Bustinza, Sergio Coll-Pla The Vatican Apostolic Library and philanthropy Luigina Orlandi, Mauro Mantovani The transformation of house orientation following islamization and independence in Soppeng Regency: a study of culture and local identity Andi Abidah, Erich Lehner HBIM reconstruction in cultural heritage: The case study of the Casina Cenci Giustiniani, Rome Luca Gugliermetti, Federico Cinquepalmi, Lorenzo Villani Oran's forgotten fort: historical, architectural and heritage issues Radja Ferhat, Falah Jaber Mukhailf Authenticity and heritage values in contemporary architecture: the local identity of the Ministry of Foreign Affairs project in Algiers Hassiba Rachedi, Tsouria Baba Ahmed, Mohamed Madani The feasibility of integrating indigenous art into Chinese higher art education Zhe Li, Kun Li, Kasmalieva Anarkan Sarygulovna, Feng Zhicheng Digital art as a future vehicle of contemporaneity: NFTS (non-fungible tokens) Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti, Federico Cinquepalmi L'arte digitale quale futuro veicolo della contemporaneità: gli NFT (non fungible token) Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti, Federico Cinquepalmi
45,00 42,75

Italia nostra. Volume Vol. 517-518

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 56

Rivista mensile dell'Associazione Nazionale per la tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.
5,00 4,75

Artifizi. Per un'ecostoria dell'Arte-Fatto

Giorgio Fabretti

Libro: Libro in brossura

editore: Progetto Cultura

anno edizione: 2025

pagine: 176

Artifizi si presenta come un concetto intrigante, poliedrico, insieme ambiguo e promettente, che rimanda a tanti significati tutti da scoprire e da esplorare. è un Opificio artistico, un inganno fatto ad arte, un trucco, una trappola? O è piuttosto l'Artifizio Entropico all'origine del Tutto, il gigantesco fuoco artificiale del Big Bang destinato a riportare tutto l'Universo in un vuoto. Nulla senza attrito e senza fine? Pagina dopo pagina percorriamo con l'Autore i sentieri del Tempo dalla preistoria ad oggi per scoprire perché le Civiltà sono Artifizi e per osservare come a ciascuna fase dell'ArtifizioCiviltà corrispondano gli Artifizi dell'arte, dell'estetica, dell'etica, figli della loro epoca.(Paola Govoni)
15,00 14,25

«Fantastica» l'arte. Pensieri e parole per Luca Beatrice

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliotheka Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 112

Luca Beatrice (Torino 1961-2025), ricercatore, docente, curatore e divulgatore, ha lasciato in eredità numerosi progetti ambiziosi, come la 18ma Quadriennale d'arte, da lui intitolata "Fantastica". Un progetto innovativo, pensato fin nei dettagli e concepito come un viaggio multiforme nel mondo dell'arte italiana contemporanea. Questa pubblicazione nasce dalla volontà di rendergli omaggio e testimoniare il segno progettuale lasciato nel breve lasso di tempo trascorso alla presidenza della Fondazione Quadriennale di Roma, a cui Luca Beatrice ha dedicato passione, studio e visione.
18,00 17,10

Italia nostra. Volume Vol. 519

Libro: Opuscolo

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 32

EDITORIALE Italia Nostra: 70 anni di impegno per tutelare le bellezze dell'Italia Edoardo Croci PREMESSE Il forte legame di Italia Nostra con il territorio Cesare Crova ICOMOS, Italia Nostra e i beni minori Maurizio Di Stefano IL PROGETTO Minore. Un Faro sul Patrimonio culturale Adriano Paolella, Viola D'Ettore La comunità patrimoniale Raniero Maggini, Francesco Calzolaio DALLE SEZIONI Idee e proposte dalle sezioni di Italia Nostra 1 Amelia - Arcipelago Toscano Belluno - Bisceglie Brindisi - Cagliari Campobasso - Catanzaro Colorno - Cuneo Fermo - Foggia Genova - L'Aquila Melilli - Messapia Messina - Milano Piacenza - Pisa Nebrodi - Salerno Senisese Pollino Lucano - Sinis Cabras Oristano Siracusa - Teramo Trebisacce - Trento Trieste - Tursi Rabatana Valmarecchia - Varese Vasto - Viterbo Le attività delle Sezioni di Italia Nostra Krizia Ciangola L'EVENTO CONCLUSIVO Il Festival Minore Gruppo di Coordinamento del progetto
5,00 4,75

Il restauro fra conservazione e modificazione. Principi e problemi attuali

Giovanni Carbonara

Libro: Libro rilegato

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2025

pagine: 104

Che il ‘restauro’ non sia solo ‘conservazione’ è una questione dibattuta da tempo. Già sul finire degli scorsi anni Cinquanta Leonardo Benevolo affermava chiaramente che, per conservare, bisogna intervenire, dunque modificare e che, quindi, il problema riguarda la direzione in cui tale modifica è condotta, insomma la sua misura e correttezza culturale. Sempre su questo argomento, Roberto Di Stefano giustamente definiva la ‘conservazione’ come la finalità sostanziale che l’atto di ‘restauro’ deve soddisfare, pur con tutte le implicazioni materiali e quindi modificative che esso comporta. Il controllo della necessaria e lecita modificazione indotta dal restauro è appunto l’argomento affrontato nella prima parte del presente volume. Il riferimento ai principi, poi, riguarda una riflessione sugli apporti concettuali emersi dall’inizio del nuovo secolo. Scarsi per quanto riguarda il restauro vero e proprio che, dalla seconda metà del Novecento, ha raggiunto un suo maturo statuto disciplinare; più interessanti e vivaci per quanto riguarda i temi della valorizzazione, gestione e più aperta fruizione del patrimonio, mentre sempre un po’ in ombra restano i temi della prevenzione e della manutenzione, nonostante la loro fondamentale importanza.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.