fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Interesse locale, storia familiare, ricordi

Milano. Pitocchi, frati cavadenti, il lader onest, prostitute, ladri, poliziotti, avvocati dei poveri, locande luride e mille altre storie milanesi raccontate e disegnate.

Paolo Valera

Libro: Libro in brossura

editore: Storie

anno edizione: 2024

pagine: 384

Più che un libro, un reportage spietato sulla Milano di fine ‘800. Mentre il Visconti si occupava dei “piani alti e nobili” il Valera, origini povere le sue, figlio di un ambulante e di una lavandaia, si intrufolava nei bassifondi milanesi e nelle case dove i ragni disdegnavano di tessere la loro tela e i sorci cambiavano quartiere nulla trovando se non spaventosa miseria. Definito il Victor Hugo milanese non risparmiò niente a nessuno nel raccontare gli ultimi, i pitocchi, le prostitute, il carcere, le locande malfamate, i frati cappuccini e le loro minestre date ai poveri, ubriachi e ladri nella città che già allora si auto definiva la Capitale Morale d'Italia. Una città, Milano, all’epoca di circa 300 mila abitanti tutta protesa a conquistare il futuro. Valera la colpì al cuore e ne subì le conseguenze. Processato più volte riuscì però, tramite i suoi articoli, a denudare la città e porla di fronte ai suoi limiti che non erano pochi e che non del tutto, ancora oggi, sono stati risolti.
12,90 12,26

Corpi santi. Storia e storie del Comune che circondava Milano

Edo Bricchetti, Alessandra Bricchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2023

pagine: 192

Il ibro completa il "viaggio" iniziato con "Storia e storie degli antichi borghi milanesi" del medesimo autore. Oltre al Centenario degli Antichi Comuni Milanesi (1923-2023), il 2023 ha visto un'altra importante ricorrenza, che segnò il volto urbanistico (oltre che amministrativo) della Milano moderna: il 150° anniversario dell'aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi, istituita col Regio Decreto n.1413 dell'8 giugno 1873. Una storia a dir poco curiosa, oltre che quasi del tutto sconosciuta alla maggior parte dei milanesi, quella del Comune "a forma di ciambella" (dove il "buco" era Milano!), nato per volontà del governo austriaco, nel 1782, aggregando il vasto territorio prettamente agricolo formato da cascine e borghi che circondava la città, oltre la cerchia dei Bastioni spagnoli. Prefazione Walter Cherubini.
19,00 18,05

Milano in 52 oggetti. Un racconto inedito della città

Tito Livraghi

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2023

pagine: 176

Questo libro parla degli oggetti locali di Milano, aiuta i milanesi a ricordare il loro passato, la loro identità. Gli oggetti raccontati sono "prodotti della città" che, inanellati insieme, ci riportano alle nostre radici. Alcuni hanno oltrepassato i confini comunali per diventare icone conosciute internazionalmente. Esempi? Il Panettone, il risotto giallo, l'iconica bottiglietta del Campari Soda… Altri, anche se quasi sconosciuti, come il ripostiglio di cascina Ranza, ci fanno sapere che i nostri progenitori vivevano qui già 3.500 anni fa. Altri ancora possono risultare vere e proprie sorprese, come i coriandoli e il caffè espresso - ebbene sì, sono due "invenzioni" meneghine!
19,00 18,05

Storia e storie degli antichi borghi milanesi

Edo Bricchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 192

In vista del Centenario Antichi Comuni Milanesi (1923-2023) e del 150° anniversario dell'aggregazione a Milano del Comune dei Corpi Santi (1873), un volume corale: il racconto delle vicende che hanno portato alla "Grande Milano", ripercorrendo la millenaria storia degli Antichi Comuni attorno alla città: Affori; Baggio; Chiaravalle; Crescenzago; Gorla; Greco; Lambrate; Musocco; Niguarda; Precotto; Trenno; Vigentino. Con contributi di: Mario Arosio, Raffaele Bagnoli, Adriano Bernareggi, Cesare Cantù, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis, Valentino De Carlo, Giovanna Maria Fagnani, Luigi Barnaba Frigoli, GAAm (Gruppo Archeologico Ambrosiano), Rosalina Galbiati, Vivian Lamarque, Alberto Mauri, Sandro Medei, Ambrogio Melzi, Erminio Metti, Achille Rastelli, signora Rebecca, Emanuele Rodriquez, Maria L. Rumi, Ferdinando Scala, Ambrogio Vigotti. Postfazione di Walter Cherubini, portavoce Consulta Periferie.
19,00 18,05

Gerundo. Storia dell'antico lago fra Adda e Serio

Fabio Conti

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2022

pagine: 196

E c'è ancora chi dice che non sia mai esistito. Che sia soltanto una fantasia popolare, così come il suo (e nostro) drago, il Tarantasio. Forse sì, c'era qualche palude, anche vasta. Ma niente di più. Eppure, non solo il lago Gerundo è realmente esistito, migliaia di anni fa - tra gli otto e i cinquemila, per la precisione - come lago "vero e proprio", benché di pianura. E, più di recente, si fa per dire, come enorme palude inospitale, bonificata (quasi) definitivamente attorno all'anno Mille dai monaci benedettini e cistercensi. Tuttavia il Gerundo, benché "senza acqua", è ancora lì, con le sue coste, la sua geografia e la sua storia…». Il giornalista Fabio Conti torna sulle tracce del grande lago scomparso, che nell'antichità occupava il cuore della Lombardia (a cavallo delle province di Milano, Bergamo, Lodi e Cremona), proponendoci un affascinante viaggio nel tempo e nello spazio e facendoci riscoprire un territorio straordinariamente ricco di testimonianze storiche e artistiche oltre che particolarmente bello dal punto di vista paesaggistico e naturalistico.
25,00 23,75

Milano nasce celtica

Tito Livraghi

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il mondo celtico risulta talmente diversificato da rendere quasi impossibile il raggiungimento di una sua completa comprensione. Inoltre, la retorica nazionalista dei Romani “conquistatori e civilizzatori” ha a lungo preferito escludere l’interferenza di un passato preromano pur degno di nota. Questo libro riporta meticolosamente quanto è stato scritto sui Celti che hanno popolato l’Italia, facendo un riferimento particolare alla Lombardia e a Milano, sulla scorta delle fonti storiche, delle ricerche archeologiche e della saggistica di oggi. Provando, una volta di più, che la storia può essere davvero appassionante quando la si sa raccontare.
15,00 14,25

Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini

Paolo Infossi

Libro: Libro in brossura

editore: Fusta Editore

anno edizione: 2026

pagine: 432

Una ricerca poderosa che attraversa duemila anni di storia, tra guerre, trasformazioni ambientali, tradizioni e vita quotidiana. Unico nel suo genere, il volume, impreziosito da foto storiche inedite, raccoglie e intreccia tutte le fonti e le testimonianze per restituire l’anima profonda dell’Alta Val Varaita.
32,00 30,40

Canicattì. La città dei Bonanno

Eugenio Magnano Di San Lio

Libro: Libro in brossura

editore: Lussografica

anno edizione: 2025

pagine: 464

Il succedersi delle generazioni dei signori Bonanno scandisce la trasformazione di Canicattì da semplice casale in territorio di Naro a vera e propria città egemone su un vasto territorio, che è molto più ampio dei confini amministrativi. La crescita economica e demografica del centro coincide con l’ascesa dei Bonanno nei ranghi dell’aristocrazia siciliana. Trasferitisi da Caltagirone a Siracusa quasi in coincidenza con l’acquisizione per via di matrimonio del feudo di Canicattì, i Bonanno si imparenteranno con alcune della maggiori casate della città aretusea, poi il baricentro delle loro alleanze familiari si sposterà su Messina per poi nella seconda metà del Seicento spostarsi definitivamente a Palermo. Insieme all’insediamento di alcuni ordini religiosi, alla costruzione di una nuova Chiesa Madre, alla fondazione di un monastero benedettino femminile e alla trasformazione del castello feudale in palazzo, che sono interventi usuali in ogni centro feudale, la presenza di alcune opere scultoree, resti di una fontana monumentale, appare invece straordinaria.
32,00 30,40

Conosciamo il Salento? Un viaggio nello spazio e nel tempo

Livio Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2025

pagine: 280

Una descrizione di aspetti poco noti del patrimonio culturale del Salento, per contribuire a farli conoscere e apprezzare soprattutto dalle nuove generazioni.
25,00

Verbania. Ristampa anastatica della rivista mensile illustrata del Lago Maggiore, Cusio, Ossola, Canton Ticino e Varesotto pubblicata dal 1909 al 1912. Ediz. italiana e francese. Volume Vol. 1

Libro: Cartonato

editore: Scenari

anno edizione: 2025

pagine: 270

Ristampa anastatica della storica rivista Verbania, pubblicata tra il 1909 e il 1912 come mensile illustrato del Lago Maggiore, Cusio, Ossola e Varesotto, sotto la direzione di Antonio Massara. Straordinario esempio dell’editoria italiana d’inizio Novecento, la rivista seppe coniugare impegno civile, valorizzazione del paesaggio, cultura locale e senso estetico. I 48 fascicoli originali, oggi rarissimi, tornano disponibili in un’elegante edizione di pregio, con copertina cartonata e stampa su carta avoriata. L’opera si rivolge a collezionisti, studiosi, biblioteche, enti e appassionati di storia e identità territoriale. Ogni volume raccoglie sei fascicoli consecutivi (pari a sei mesi) per un totale di circa 250 pagine, restituendo un viaggio a ritroso nella cultura alpina, prealpina e lacustre tra Otto e Novecento. Gli articoli affrontano temi di grande attualità e profondità: borghi e monumenti, chiese e santuari, ville e giardini, personaggi illustri, pittori e scrittori, ferrovie scomparse, le prime Pro Loco, la nascita dei club nautici e degli alberghi di charme, la Duchessa di Genova a Stresa, l’Isola dei Pescatori e le prime battaglie per la tutela del paesaggio.
79,00

Vita e paesaggio di Capo d'Orlando. Arte contemporanea in Sicilia dal 1955

Libro: Libro in brossura

editore: Metilene

anno edizione: 2025

pagine: 344

Dal 1955 al 2009 la “Mostra nazionale di pittura Vita e paesaggio di Capo d’Orlando” è un appuntamento fisso nel panorama dell’arte in Sicilia e in Italia. Promossa per celebrare l’incantevole paesaggio di una delle spiagge più straordinarie dell’isola, ha avuto trentasette edizioni durante le quali sono stati ospitati oltre 300 artisti tra i più rappresentativi delle espressioni che hanno attraversato la seconda metà del Novecento: dal realismo alla pop art, dalle ricerche concettuali e performative al ritorno alla pittura. Per numerose edizioni alla direzione artistica è stato Vittorio Fagone ma non è mancato il contributo, tra i molti, di Raffaele De Grada, Enrico Crispolti, Basilio Reale, Eva di Stefano e Luca Beatrice. Il libro - curato da Marco Bazzini - oltre a ricostruire la storia della rassegna e il ruolo da lei giocato in regione per la diffusione del contemporaneo, presenta anche la ricca collezione di opere raccolte, una collezione che oggi, in un intreccio tra memoria e visione, costituisce parte dell’identità di questa città che si affaccia sulle isole Eolie.
35,00 33,25

Wo die Zeit Geschichten schreibt. Von Menschen, Heimat und ländlichem Leben

Hans Rieder

Libro: Libro rilegato

editore: Athesia

anno edizione: 2025

pagine: 272

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.