Linguistica
Parole per ricordare. Dizionario della memoria collettiva. Plus
Massimo Castoldi, Ugo Salvi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 768
Le Parole per ricordare rivelano come la lingua sia un luogo dove ogni generazione lascia tracce e può ritrovare sé stessa: raccogliere queste parole significa offrire a chi conosce l’Italia e la sua cultura un libro nel quale riconoscersi, ad altri un aiuto per condividere la vitalità di una lingua e dei suoi usi figurati, a tutti un pretesto per scoprirne la storia, le continue trasformazioni e gli incontri tra passato e presente, tra baciamo le mani e ciaone. La seconda edizione di Parole per ricordare offre un dizionario aggiornato, ampliato con oltre mille nuovi lemmi e profondamente rinnovato nello stile espositivo e nei contenuti. Molte voci sono arricchite dall’indicazione degli Argomenti, categorie che spaziano da sport ad abbigliamento, da Risorgimento a radio. Inoltre, alla fitta rete dei rimandi che collegano tra loro le voci, si aggiungono i Percorsi, grappoli di lemmi che raccontano storie o personaggi attraverso le parole a essi legate. Questa seconda edizione ha anche una versione digitale, che contiene l’intera opera e consente di effettuare ricerche rapide e avanzate.
I verbi latini. Regolari, deponenti, irregolari, semideponenti, atematici, difettivi, impersonali
Marco De Giorgi, Piero Mandressi
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2014
pagine: VIII-352
Il volume offre un quadro chiaro, preciso e completo del verbo latino e si propone come agile strumento di consultazione complementare al dizionario e alla grammatica. Pensato per fornire soluzioni pratiche e soprattutto immediate, si propone di risolvere ogni dubbio che riguardi una questione morfologica generale, uno specifico aspetto della coniugazione oppure la corretta individuazione del verbo. Il testo si articola in quattro parti: una sintetica grammatica del verbo latino con la descrizione di forme, modi, tempi, persone, irregolarità e particolarità; le coniugazioni con le tabelle di 89 verbi-tipo che presentano la flessione completa dei verbi regolari (forma attiva e passiva), dei verbi deponenti e dei verbi con irregolarità; un elenco alfabetico di oltre 1000 paradigmi scelti tra i verbi di maggiore frequenza e di particolare difficoltà; un duplice elenco dei perfetti e dei supini per individuare correttamente il verbo d'origine.