Musei e museologia
I mille musei d'Italia. Volume Vol. 2
Libro
editore: Primavera (Firenze)
anno edizione: 1988
pagine: 176
SOS Sicilia Centrale. Un territorio ferito tra criticità e potenzialità
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2025
pagine: 176
Il presente volume intende denunciare le criticità e, al contempo, evidenziare le potenzialità di alcuni dei principali luoghi della cultura della Sicilia centrale e in particolare delle province di Caltanissetta ed Enna, il cui territorio, in un remoto passato, faceva parte dell’antica Sikanìa. Esso rappresenta, inoltre, l’occasione per offrire alle Istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio culturale nisseno ed ennese, una schedatura aggiornata di questi luoghi, in cui sono stati riportati, ordinatamente, i dati identificativi e di localizzazione, quelli storici, amministrativi e descrittivi.
Esporre nei luoghi del quotidiano. Il display tra museologia, architettura e società
Sandra Costa
Libro: Libro in brossura
editore: White Book
anno edizione: 2025
ICOM Italia dalle origini ad oggi (1947-2024). La storia, i temi, i protagonisti
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 496
La storia del Comitato Italiano dell’International Council of Museums (ICOM) che rappresenta istituzioni e professionisti museali di tutto il mondo.
Interpretazione del patrimonio culturale (Heritage interpretation). Principi, metodi e tecniche
Ignazio Caloggero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Studi Helios
anno edizione: 2025
Lo scrigno dei tesori-The treasure trove
Fausto Cacciatori
Libro
editore: MdV-Museo del Violino
anno edizione: 2025
pagine: 160
MOM. Museo Oltre Museo. Unione Europea. Next Generation EU, PRIN 2022. Progetto «Museo oltre Museo - MOM»
Libro
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 292
Il volume raccoglie gli esiti di una prima fase della ricerca PRIN 2022, progetto “Museo Oltre Museo – MOM”, proponendo una serie di riflessioni progettuali e teoriche sulle possibili vie di riformulazione dell’idea del museo e dell’esposizione nella società contemporanea, e offrendo da angolazioni diverse e complementari esempi e posizioni volti a un’idea di spazio non solo dedicato alla conservazione e valorizzazione delle opere, ma inteso quale istituzione culturalmente operante e rappresentativa del presente e del divenire. Sulla falsariga delle due giornate di studio tenutesi nel 2024, che costituiscono la prima fase del progetto MOM e delle quali la presente pubblicazione riporta gli esiti, il volume presenta, attraverso tre sezioni, i contributi progettuali e teorici di alcuni tra i più significativi studiosi e progettisti nazionali sul tema della museografia e dell’allestimento, i contributi teorici e operativi di museologi, direttori di musei, tecnici del settore e artisti, nonché una serie di saggi a firma dei diversi componenti dei due gruppi di ricerca (DIDA Unifi – Accademia di Belle Arti di Firenze).
Manuale per interpreti del patrimonio. Dalla teoria alla pratica
Vanessa Vaio
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 239
Questo manuale, dal taglio estremamente pratico, è pensato per tutti coloro che, lavorando in contesti naturali o culturali, aspirano a migliorare e aggiornare il proprio stile di accompagnamento e a creare connessioni significative tra il pubblico e i luoghi, grazie all'interpretazione del patrimonio (heritage interpretation). Questo approccio mira a facilitare e arricchire la nostra esperienza dei beni culturali e naturali, facendo riflettere e ispirando, stimolando ciascuno a scoprire significati e relazioni in modo da rendere il patrimonio rilevante a livello individuale e di comunità. L'autrice ha scelto di inquadrare e tradurre la teoria in un percorso concreto che accompagna le diverse fasi del processo interpretativo, da quella ideativa a quella pratica, in modo accessibile e accattivante. Ha così condensato trent'anni di esperienza diretta sul campo con l'obiettivo di definire un metodo di lavoro efficace per chiunque nel creare sessioni interpretative come presentazioni, ted talk, visite guidate in musei o parchi, fino alla progettazione di mostre e contenuti per altri media.
Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all’esperienza estetica
Domenico Piraina, Maurizio Vanni
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il Museo archeologico regionale eoliano «Luigi Bernabò Brea». La fruizione del patrimonio culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 252
Il volume descrive i risultati del progetto PNRR Progetto per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali nel Parco archeologico delle Isole Eolie Museo “Luigi Bernabò Brea”. Frutto della collaborazione tra il Museo archeologico regionale eoliano di Lipari, l'Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l'azienda Naos Lab, il progetto ha realizzato interventi di eliminazione delle barriere fisiche e percettive per una più inclusiva fruizione del patrimonio storico e culturale. In particolare, ha sperimentato nuove tipologie di valorizzazione e nuovi strumenti per un'accessibilità ampliata, interattiva e inclusiva del ricco patrimonio presente nel museo, utilizzando dispositivi per una percezione aptica e le più avanzate tecnologie di rilievo, digitalizzazione e comunicazione tramite ICT (Information and Communications Technology).
Il museo come cura. Guida alla prescrizione museale
Angela Savino, Ottavio De Clemente
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2025
pagine: 216
Negli ultimi anni i musei hanno ampliato il loro ruolo, passando da custodi di opere e testimoni culturali a promotori attivi della salute e del benessere individuale e collettivo. In questo contesto si inserisce la prescrizione museale, un approccio innovativo che vede il museo anche come luogo di cura, inclusione e miglioramento della qualità della vita. Il concetto di benessere, un tempo legato solo a parametri economici, si è evoluto verso una visione più ampia, che comprende aspetti sociali, psicologici e culturali. Parallelamente, anche i luoghi di cura hanno subito trasformazioni profonde, orientandosi sempre più verso modelli aziendali che rischiano di mettere in secondo piano la missione umanitaria della medicina. Questo libro analizzando tali cambiamenti, propone la nascita della figura professionale del museoterapeuta, fornendo una panoramica sulle dinamiche neurofisiologiche e neuroestetiche per una prescrizione museale, capace di rispondere alle sfide del benessere agli albori di questo terzo millennio.
La gestione dei musei di enti locali. Criticità, modelli innovativi, prospettive di sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Cosimo Panini
anno edizione: 2025
pagine: 128
Il volume accoglie gli atti del convegno che si è svolto a Verona nel 2023, un’occasione di confronto a livello nazionale tra responsabili di musei, istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali, esperti e portatori di interesse, per individuare strategie condivise in una società che sempre più richiede ai musei un’elevata qualità culturale e li stimola a diventare agenti di trasformazione sociale sul territorio. I contributi affrontano gli snodi più rilevanti di questa sfida: i livelli di autonomia dei musei all’interno dell’ente locale, le forme di gestione e di governance, le reti e i sistemi territoriali, la collaborazione con il Terzo Settore, gli strumenti per la ricerca, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità integrata, l’accessibilità e il benessere dei visitatori, nel rispetto delle diverse identità e sensibilità, in linea con la definizione di museo formulata da ICOM – International Council of Museums.